Cimoxanil, cloridazon, clorotalonil, tebuconazolo, terbutilazina. Anche a livello europeo il gruppo Sipcam-Oxon si muove per difendere le armi fitosanitarie che hanno fatto la storia della difesa. Ma difesa non è solo garantita a suon di dossier depositati a Bruxelles: Duo-Kar 4,5 EW Pro (meptyldinocap e miclobutanil) ed Elicio (fenamidone e fosetyl alluminio) sono i pilastri del catalogo Sipcam della protezione della vite da oidio e peronospora, patogeno verso il quale anche la linea Tairel (belalaxyl) gioca un ruolo fondamentale nei trattamenti sistemici a cavallo della fioritura. La linea Enovit (thiofanate methyl) e Frupica (mepanipyrim) completano la difesa dei grappoli dalla botrite. Enovit si propone peraltro anche su frutticoltura, contro la ticchiolatura delle pomacee, e per le malattie fungine dei cereali.
Il portfolio insetticidi poggia su differenti colonne: tradizionali esteri fosforici come Aragol L 40 (dimetoato), Faster 200 EC e WDG (fosmet) e Alisè (clorpirifos), o la linea Brigata (bifenthrin) convivono al fianco di prodotti di derivazione biologica come Aza nema (azadiractina), Sequra WG (Bacillus thuringensis var. kurstaki) o Virgo (Baculovirus della Carpocapsa) . Nel segmento dei neonicotinoidi Epik (acetamiprid) ha raccolto per il 2010 nuove estensioni di etichetta che ne ampliano le potenzialità di utilizzo.
A corollario degli insetticidi, non si possono trascurare le trappole Pherocon, per il monitoraggio dei principali fitofagi della frutticoltura e della vite.
Tra gli erbicidi mantiene la posizione Acetoclick (acetochlor), diserbante di pre-emergenza per il mais, come pure Buggy N.E.T. CK continua a proporsi nel diserbo di vite, olivo e agrumi con la sua combinazione di glifosate abbinato al flazasulfuron fornito da Belchim Crop Protection. Riferimento tra le colture orticole, Command 36 CS è un erbicida residuale a base di clomazone, utilizzato per applicazioni in pre e/o post-emergenza delle colture. Nel combi Command Mais Pack (con Acetoclick) è uno dei diserbo più completi per il pre-emergenza del mais.
Tra le novità a catalogo, Sipcam propone infine un regolatore di crescita: Fengib, a base di acido gibberellico. Perché la cura delle piante non passa solo attraverso la difesa.
Contenuto promosso da Sipcam Italia 23 febbraio 2010 Difesa e diserbo
Catalogo 2010: sempre e comunque Sipcam
Molte frecce nell’arco della società di Saleranno al Lambro. L’Italia dell’agrofarmacologia prosegue nella propria tradizione

Schede tecniche
- Carpocapsa
- Oidio della Vite
- Ticchiolatura del Melo
- Ticchiolatura del Pero
- Peronospora della Vite
- PHEROCON TIGNOLA DEL PESCO
- PHEROCON CODLEMONE IIB
- PHEROCON TIGNOLETTA DELLA VITE
- PHEROCON TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO
- PHEROCON MOSCA MEDITERRANEA DELLA FRUTTA
- PHEROCON COCCINIGLIA ROSSA FORTE DEGLI AGRUMI
- PHEROCON ARP
- PHEROCON VERME DELLE SUSINE
- PHEROCON CARPOCAPSA CODLEMONE
- PHEROCON PC
- PHEROCON CARPOCAPSA DA COMBO
- PHEROCON P. FICUS
- PHEROCON MOSCA DELL'OLIVO
- PHEROCON PRAYS OLEAE
- PHEROCON DELTA VI
- PHEROCON II
- PHEROCON IIB
- PHEROCON 1CP
- PHEROCON SWD - MOSCERINO DEI PICCOLI FRUTTI
- PHEROCON LEOPARD MOTH
- PHEROCON DROSOPHILA SUZUKII
- PHEROCON STICKY TRAP CIMICI
- PHEROCON Halyomorpha Halys - Cimice asiatica BMSB
- PHEROCON POPILLIA
- PHEROCON Cydia pomonella - Carpocapsa CM L2
- PHEROCON Argyrotaenia pulchellana - Eulia AP L2
- PHEROCON Pandemis cerasana - Ricamatrice delle pomacee PC L2
- PHEROCON Grapholita molesta - Tignola orientale del pesco OFM COMBO
- PHEROCON Anarsia lineatella - Tignole del pesco PTB L2
- PHEROCON Cydia funebrana - Tignola delle susine GFUN L2
- PHEROCON OM - TIGNOLA DELL'OLIVO
- PHEROCON Lobesia botrana - Tignoletta della vite EGVM L2
- PHEROCON Grapholita molesta - Tignola orientale del pesco OFM L2
- PHEROCON HDM - TIGNOLA RIGATA DELLA VITE
- PHEROCON OLF - MOSCA DELL'OLIVO
- PHEROCON Cydia pomonella - Carpocapsa CM-DA+AA
- PHEROCON Cydia pomonella - Carpocapsa CM-DA
- PHEROCON Popilia japonica JB
- PHEROCON Cryptoblabes gnidiella - Tignola rigata della vite HDM
- SEQURA WG (Reg. n. 9531 del 20/02/1998)
- FRUPICA (Reg. n. 10627 del 27/11/2000)
- AZA NEMA (Reg. n. 11946 del 04/02/2004)
- EPIK (Reg. n. 12069 del 16/01/2004)
- VIRGO (Reg. n. 12113 del 06/08/2004)
- FENGIB (Reg. n. 14582 del 30/04/2009)
- COMMAND 36 CS (Reg. n. 11649 del 07/04/2003)
- Glifosate
- Terbutilazina
- Flazasulfuron
- Clomazone
- Acetoclor
- Furilazole
- Gibberelline A3
- Benalaxil
- Clorpirifos
- Dimetoato
- Fenarimol
- Folpet
- Fosetil alluminio
- Mancozeb
- Miclobutanil
- Rame - ossicloruro di rame
- Fosmet
- Tiofanato-metile
- Zineb
- Zolfo
- Bacillus thuringiensis kurstaki - ABTS 351
- MCPA (Estere)
- Bifentrin
- Cydia pomonella Granulosis virus
- Azadiractina A
- Mepanipirim
- Acetamiprid
- Fenamidone
- Meptildinocap
Ti potrebbero interessare anche

Gli estratti vegetali Diachem per crescita e qualità delle colture
Performer e Stimuter sono soluzioni nate da Pireco e perfezionate da Diachem


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona
Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Dal gene editing la banana che non si ossida
L'azienda inglese Tropic, grazie alla tecnologia Crispr/Cas9, ha iniziato a mettere in commercio le prime piantine di banano che producono frutti che non si ossidano nemmeno quando tagliati


Economia e politica

Siccità al Sud: criticità idrica severa alta per Puglia, Basilicata e Calabria
L'Autorità Distrettuale di Bacino dell'Appennino Meridionale incontra i consorzi di bonifica e offre collaborazione per ottimizzazione la programmazione delle opere e degli interventi necessari a prevenire il fenomeno in futuro


Meteo
Tendenza meteo 10 giorni: Settimana di Pasqua con piogge e forti temporali sull'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Nuova perturbazione in arrivo, intenso peggioramento al Nordovest, Toscana e Sardegna
Arriva fenomeni a tratti abbondanti su gran parte delle settentrionali e settori Tirrenici centrali. Maggiori spazi sereni altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Fagiolini serra | 3,85 €/kg | - |
Lattuga | 0,78 €/kg | +2,10% |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

KUHN GF 13003, rivoltamento del foraggio fatto a regola d'arte
Con una larghezza di 13 metri e 12 robusti rotori Optitedd, il voltafieno portato del Gruppo è indicato per gli agricoltori e i contoterzisti che mirano a ottenere elevate resa e qualità nell'arieggiamento del foraggio


Fertilizzazione

Biostimolanti, cinque consigli per l'applicazione col drone
I biostimolanti, a differenza dei prodotti fitosanitari, possono essere distribuiti sulle colture tramite drone. È però necessario prestare attenzione ad alcune criticità per evitare di fare errori


Difesa e diserbo

Pandemis heparana: le soluzioni utilizzabili su melo
Un parassita alla volta: i lepidotteri ricamatori sono una delle prime avversità per i melicoltori, spesso eliminabili già a caduta petali. Le soluzioni disponibili al 7 aprile 2025 contro Pandemis heparana, nota anche come tortrice verde


Zootecnia

Allevamenti, campioni in economia circolare
Grazie alla zootecnia si evita lo spreco dei nutrienti che residuano dalle lavorazioni agroalimentari. Un vantaggio economico che si associa a un contributo fondamentale per la difesa dell'ambiente. Il caso delle nocciole


Bioenergie

Rinnovabili: entra in vigore il Decreto FER X Transitorio
Esclusi biomasse e biogas agricolo. Qualche agevolazione per l'agrivoltaico. A cura di Mario A. Rosato

