Miclobutanil
Tutte le notizie

Le prossime decisioni europee in materia di residui prodotti fitosanitari: si discuterà anche di rame
Voci dall'Europa: in agenda la votazione per la variazione dei limiti massimi di residuo sulle derrate alimentari per 21 sostanze attive e il piano di controlli per il triennio 2026-2028

Alto Adige, "pesticidi" e salute: numeri contro percezioni
Una ricerca tedesca rivela una diffusa presenza di agrofarmaci in Val Venosta, stimolando interrogativi sui loro reali usi e sugli eventuali effetti a carico della popolazione

Avviso ai naviganti. Aggiornato il regolamento sull'esportazione di sostanze attive pericolose (fitosanitari e biocidi)
Al cosiddetto "regolamento PIC" sono stati aggiunti 27 principi attivi ad attività fitosanitaria e 5 biocidi

Voci dall'Europa. Prodotti fitosanitari: di tutto un po'
Gli ultimi aggiornamenti da Bruxelles e da Parma

Avviso ai naviganti. Il nuovo programma di controlli dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
2 febbraio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Tre le nuove sostanze attive e 27 le new entry fra i formulati, soprattutto fitoregolatori

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
19 dicembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
24 settembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Tempo di oidio: Karma 85 c'è
L'antioidico di Certis Europe, a base di bicarbonato di potassio, ha ricevuto l'estensione di impiego su melone, anguria, zucca, carciofo e cardo

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
20 febbraio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

La salute delle piante passa da Certis
Con un catalogo ricco e diversificato Certis Europe si propone al 2020, proclamato dalla Fao "Anno internazionale della salute delle piante"

36 molecole contro l'oidio
Appuntamento con la fitoiatria: ecco le sostanze attive utilizzabili contro l'oidio della vite da vino come riportate in banca dati Fitogest®

Soldati di Venturia
Appuntamento con la fitoiatria: la Ticchiolatura, Venturia inaequalis per i patologi più raffinati, richiede numerosi trattamenti. AgroNotizie ha estratto le sostanze attive autorizzate su melo contro il patogeno

La linea vite di Corteva agriscience
Contro peronospora e oidio della vite da vino, una linea completa di soluzioni efficaci e affidabili

Chimiberg presenta il nuovo catalogo agrofarmaci
Fungicidi, controllo delle infestanti e anticrittogamici. L'azienda per il 2019 presenta tante novità