Giovedì 17 aprile 2025, al Granaio Lorenese in località Spergolaia (Gr), si terrà la nona edizione del convegno "Sangue della terra", appuntamento dedicato al settore vitivinicolo quest'anno con un focus sulle "Avversità climatiche e parassitarie: possibili soluzioni per la viticoltura in Maremma nel 2025". La giornata offrirà un'occasione di confronto con esperti, ricercatori e aziende specializzate per discutere delle nuove strategie di gestione del vigneto.
Programma
L'evento, che vedrà la moderazione di Ivano Valmori, ceo di Image Line® e direttore responsabile di AgroNotizie®, si aprirà con l'intervento di Paolo Granchi, responsabile tecnico commerciale di Terre dell'Etruria, con un intervento su territorio, sfide climatiche e avversità in viticoltura nel 2025.
A seguire il professor Giovanni Caruso, vicepresidente del corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell'Università di Pisa parlerà di "Monitoraggio e gestione della risorsa idrica in vigneto", mentre Alberto Vezio Puggioni, responsabile Dipartimento Agro Tech Netafim Italia, si concentrerà sull'"irrigazione di precisione come risposta agli effetti dei cambiamenti climatici".
La parola passerà poi a Davide S. Mosconi, Business Development manager Serbios, che spiegherà come "Affrontare stress termici e parassiti con un unico strumento: le esperienze con Surround Crop Protectant" e a Massimo Gragnani, Regione Toscana, Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale, Servizio Fitosantitario e di Vigilanza e Controllo Agroforestale, che illustrerà gli "Strumenti di supporto alle decisioni in viticoltura e gestione Scaphoideus titanus e flavescenza dorata in Toscana".
Dopo la pausa, insieme ad Andrea Lucchi, professore e presidente del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell'Università di Pisa, e a Renato Ricciardi, Disaa, Università degli Studi di Pisa, si parlerà di "Insetti dannosi alla vite in Toscana. Conoscerli per contenerli", a seguire Stefano Pasquini, product manager Insecticides Fmc Agro Italia Srl, presenterà le "Soluzioni Fmc per la difesa dai fitofagi della vite".
Il programma proseguirà con l'intervento della professoressa Marina Collina, Dipartimento di Scienze e Tecnologie AgroAlimentari, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sull'"Aggiornamento sulla sensibilità di Plasmopara viticola agli antiperonosporici in Italia", e con la relazione di Mauro Coatti, head of Technical Support Syngenta, sull'"Esperienza di gestione della peronospora della vite in una situazione con diversa sensibilità ai fungicidi".
"Induttori di resistenza: vantaggi e limiti nella difesa contro i patogeni" sarà invece il tema al centro dell'intervento di Ilaria Pertot, professoressa ordinaria di Patologia Vegetale, Università di Trento, delegata alla comunicazione scientifica del Centro Agricoltura Alimenti Ambiente. Concluderà la giornata Sara Ciofini, technical advisor Area Centro e tecnico commerciale Siena Gowan Italia, con "Soluzioni innovative per una difesa sostenibile: Ibisco e Mago".
Durante la giornata sarà inoltre possibile visitare un'esposizione di macchine agricole per la viticoltura.
Come partecipare
L'evento si terrà esclusivamente in presenza e la partecipazione darà diritto all'acquisizione di crediti formativi per gli agronomi iscritti all'albo.
È necessario iscriversi a questo link
AgroNotizie® è un marchio registrato da Image Line® Srl Unipersonale
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Terre dell'Etruria