
Glifosate nelle acque: obbligatorio rifare il punto
Agricoltura, ambiente e salute: nuove analisi delle acque superficiali giungono a risollevare la questione glifosate. Strumentalizzazioni tante, rischi oggettivi pochi
Agricoltura, ambiente e salute: nuove analisi delle acque superficiali giungono a risollevare la questione glifosate. Strumentalizzazioni tante, rischi oggettivi pochi
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre
11 aprile 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, il fitoregolatore etilene, e 13 formulati pronti all'uso
La gestione delle malerbe nella coltivazione di pomodoro da industria è fondamentale per garantire produzioni soddisfacenti. Per avere un controllo efficace e sostenibile, sia dal punto di vista economico che ambientale, la soluzione è la gestione integrata. Ecco quello che c'è da sapere
Come funziona il nuovo Piano di Azione per la Xylella fastidiosa? Cosa si sa sull'eriofide dell'olivo, Aceria oleae? Quali sono le soluzioni attuali per il controllo della mosca dell'olivo? Il punto all'incontro di Vigna & Olivo che si è tenuto online il 22 marzo 2023
La gestione della flora spontanea in vigneto è una pratica essenziale per garantire buone produzioni. Sono tre le tecniche a disposizione del viticoltore: lavorazioni del terreno, come l'aratura, uso di erbicidi e inerbimento controllato. Ecco tutto quello che c'è da sapere
Approvato da Bruxelles, può partire l'aiuto economico voluto dalla Francia per disincentivare l'uso di glifosate. Stanziati 215 milioni di euro per gli agricoltori che rinunciano all'erbicida. Meglio però fare i debiti conti
Coda di volpe, loietto, sorghetta ed equiseto oggi sono le infestanti chiave nella gestione del sottofila, ecco le prove per verificare la resistenza al glifosate e valutare l'efficacia di molecole alternative. A cura di Agricola 2000
10 febbraio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Come nella puntata precedente, le nuove registrazioni ammontano a 30. Fra le news entra anche una nuova sostanza attiva
Agricoltura, ambiente & salute: una ricerca pubblicata sulla rivista Helyon riporta i risultati di un monitoraggio su glifosate nel nettare di piante limitrofe ai campi coltivati. Quali sono le concentrazioni?
Agricoltura, ambiente & salute: analisi francesi sulle acque rivelano come gli inquinanti più diffusi derivino prevalentemente dalle aree urbane
16 gennaio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Le nuove registrazioni ammontano a 30. Nessuna nuova autorizzazione in deroga e solo due formulati commerciali in revoca a febbraio (per ora)
Aiuti al florovivaismo e indennizzi agli avicoltori, che si aggiungono agli incentivi per la transizione ecologica. Novità per i fertilizzanti. Bruxelles conferma la proroga per il glifosate. Pausa di riflessione per lo stop agli agrofarmaci
Le ultime notizie dall'Europa e non solo, in ordine sparso. L'8 e il 9 dicembre si terrà l'ultima riunione dello Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed – sezione Pesticides Legislation) del 2022
Disponibile la linea per la difesa dei cereali della Casa di Leverkusen: agrofarmaci ma anche contenuti tecnici al servizio dei cerealicoltori professionali