
Halvetic: un'innovazione nella formulazione del glifosate
Grazie alla tecnologia BGT, Halvetic semplifica l'uso in campo e migliora l'efficacia del trattamento, anche in condizioni difficili, senza coadiuvanti aggiunti
Grazie alla tecnologia BGT, Halvetic semplifica l'uso in campo e migliora l'efficacia del trattamento, anche in condizioni difficili, senza coadiuvanti aggiunti
I diserbi di pre emergenza e di post precoce permettono di eliminare la competizione delle infestanti proprio nelle settimane in cui il mais è più vulnerabile. Quelli di post emergenza possono completare l'opera al meglio
La diminuzione delle sostanze attive disponibili per il diserbo del mais sta complicando la vita degli agricoltori. Effettuare un controllo soddisfacente delle infestanti è però possibile, seguendo cinque passi
13 febbraio 2025: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun agente attivo nuovo, 24 nuovi inserimenti in Fitogest®. Soltanto tre le modifiche negli impieghi e, per ora, nessuna autorizzazione in deroga
L'erbicida più famoso al mondo è davvero il pericolo che dipingono o è solo vittima di allarmismi e battaglie ideologiche? Tra scienza, tribunali e fake news, Donatello Sandroni smonta i miti e svela la verità su una molecola che divide
Cosa verrà deciso nell'anno appena iniziato?
Si terrà a Bari il 12 dicembre 2024 e si conferma come luogo di confronto su come affrontare le sfide dell'agricoltura moderna in modo integrato, combinando innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e valorizzazione del territorio. Nel testo il programma dell'evento
I ricercatori dell'Università Ca' Foscari hanno misurato le concentrazioni di alcune sostanze attive nel particolato atmosferico. Glifosate e fosetil alluminio a dosi lillipuziane
La corte d'appello di Harrisburg vota all'unanimità a favore della Casa tedesca: non ha violato leggi federali vendendo il contestato diserbante
In un pre print su Water Research, i dati indicano che le fonti principali di inquinamento delle acque andrebbero cercate soprattutto nelle sostanze a uso urbano, civile e industriale, come per esempio i prodotti contenenti amminopolifosfonati
Un giudice australiano ha respinto le richieste di risarcimento avanzate in Australia contro Bayer. Stando alle evidenze scientifiche attuali non è stato provato il nesso fra l'erbicida e il linfoma non-Hodgkin
Il prezzo dell'olio è elevato e c'è bisogno di salvaguardare il raccolto dall'attacco della mosca dell'olivo. Ecco le novità e le conferme per la gestione della coltura delle aziende Nufarm e Sumitomo Chemical
Un incontro tecnico in tema glifosate si è svolto presso l'Accademia dei Georgofili, con l’intervento di Aldo Ferrero sulla rinnovata attualità di glifosate
L'agenzia francese messa sotto accusa dal quotidiano transalpino, da sempre in prima linea contro l'erbicida, per non avere reso pubblici alcuni studi sulla genotossicità. Meglio spiegare cosa è successo
Halvetic® è un erbicida a base di glifosate che, grazie all'innovativa tecnologia del coformulante BGT, è in grado di assicurare un'efficacia completa del diserbo a metà della dose standard di sostanza attiva. Un vantaggio non da poco considerando le crescenti restrizioni all'uso di glifosate imposte dall'Unione Europea