Le prossime decisioni in materia di residui di prodotti fitosanitari. Aggiornamento di giugno 2025
Voci dall'Europa. In votazione decisioni per quindici sostanze attive
Voci dall'Europa. In votazione decisioni per quindici sostanze attive
Il 22-23 aprile 2024 a Bruxelles la sezione Residues dello Scopaff voterà sette proposte riguardanti 24 sostanze attive e approverà una linea guida
Pubblicate le agende ufficiali delle prime due riunioni dello Scopaff: quella della sezione Legislation si terrà il 30-31 gennaio 2024 e quella della sezione Residues l'1-2 febbraio 2024
Gli ultimi aggiornamenti da Bruxelles e da Parma
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre
L'agente patogeno è Botryosphaeria obtusa (forma conidica Sphaeropsis malorum), contro il quale risultano autorizzati 45 diversi formulati rameici, ma nessuna sostanza attiva di sintesi
4 ottobre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga, cinque in questo aggiornamento
2 agosto 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga: ben 21 in questa tornata di aggiornamento
Tornano in auge cloropicrina, fosfuro di zinco e tiofanato metile
I giovedì dell'Aipp: la coltura continua ad essere flagellata dalla cimice asiatica e dalla maculatura bruna. Queste avversità stanno sempre più colpendo i produttori agricoli che in alcuni casi hanno deciso di abbandonare la coltura
La Ue vara un piano di straordinario di controlli sulle derrate alimentari provenienti da paesi extra Ue contenenti residui di antiparassitari banditi. Nuove emergenze fitosanitarie da risolvere con l'acido pelargonico
Interessati molti principi attivi: rameici ancora protagonisti, ma non solo
Da Vivai Nicola consigli per la concimazione, la difesa e le operazioni colturali per avere un corileto produttivo e in salute
Difesa dalla peronospora di pomodoro, patata, melone e colture della quarta gamma. Questi alcuni dei focus emersi dai lavori presentati agli atti delle Giornate fitopatologiche 2020
Pubblicato il regolamento sul programma 2021-2025 dei controlli sugli agrofarmaci, il regolamento di non rinnovo del tiofanato-metile e la proroga dell'approvazione Ue di numerose sostanze attive