Tutte le avversità (o quasi) del noce
La lista dei fitofagi, funghi e batteri che colpiscono il noce è lunga. Ecco una panoramica delle più importanti malattie, anche emergenti, ed eventuali metodi di gestione
La lista dei fitofagi, funghi e batteri che colpiscono il noce è lunga. Ecco una panoramica delle più importanti malattie, anche emergenti, ed eventuali metodi di gestione
Al cosiddetto "regolamento PIC" sono stati aggiunti 27 principi attivi ad attività fitosanitaria e 5 biocidi
Il Ministero della Salute ha inviato agli operatori del settore una lettera di interpretazione del regolamento 2023/1029 pubblicato lo scorso 26 maggio riguardante i limiti massimi di residui del fosmet sulle derrate alimentari
Come si applicano i criteri di condizionalità della Politica Agricola Comune (Pac). Proposte per le campagne assicurative. Quando il fotovoltaico è un rifiuto. Peste suina e influenza aviaria nella Ue. Agrofarmaci, chi resta e chi va
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre
Le rilevazioni in campo disegnano una presenza sensibile di Bactrocera oleae già da inizio marzo. Necessario adottare strategie integrate di monitoraggio e controllo fin dalla primavera
La sezione "Residui" dello Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed) si occupa delle decisioni sui limiti massimi di residui (Lmr in italiano ed Mrl in inglese) delle sostanze attive ad attività fitosanitaria sulle derrate alimentari. L'agenda della seconda riunione dell'anno
7 novembre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Solo quattro nuove registrazioni, ma un'inedita estensione di impiego per folpet su cereali, nonché quattro nuove autorizzazioni in deroga
Analisi sulle ricadute del Nuovo Regolamento sull'Uso Sostenibile dei Prodotti Fitosanitari partendo dai dati ufficiali
Il brusco abbassamento delle temperature ha riattivato la mosca dell'olivo che ha ripreso l'ovideposizione. In generale si consiglia una raccolta anticipata, ma è anche possibile intervenire con prodotti insetticidi. Ecco la situazione regione per regione
26 giugno 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga
2 maggio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con 6 nuove registrazioni e 17 autorizzazioni in deroga
26 marzo 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un paio di novità interessanti per i risicoltori
Sostegni per le filiere dell'olio e dell'ortofrutta. Agevolazioni alle imprese agricole nelle aree del terremoto. Suini e prosciutti più pesanti. Le patologie "declassate". Gli agrofarmaci confermati e quelli bocciati. L'influenza aviaria in Europa
L'ennesimo fosforganico che non ce l'ha fatta, nematocidi in bilico