Il pomodoro da industria rappresenta una delle colture più importanti a livello globale.

Tuttavia, la produzione di pomodoro è fortemente influenzata da fattori ambientali, tra cui la disponibilità di acqua. Lo stress idrico può avere effetti devastanti sulla crescita e sulla produttività della coltura. Quando le piante di pomodoro subiscono stress idrico, si attivano una serie di risposte fisiologiche come l'impatto negativo su fioritura e fruttificazione, la riduzione della fotosintesi e del numero di fiori e frutti.

Inoltre, lo stress idrico può influenzare negativamente le caratteristiche qualitative del frutto, come il contenuto di zuccheri, l'acidità e la consistenza; fattori cruciali per il mercato dei prodotti trasformati.


Comprendere i meccanismi attraverso cui le piante rispondono a condizioni di stress idrico non solo aiuta a sviluppare strategie di gestione più efficaci, ma contribuisce anche a garantire la sostenibilità della produzione di pomodoro in un contesto di cambiamenti climatici.

 

Stimax HB, il biostimolante che regola le perdite di acqua

Stimax HB è il nuovo biostimolante nato dalla ricerca Meristem che si basa sull'uso di composti naturali volatili prodotti dalle piante che sono stati isolati dall'università di Valencia e brevettati da Meristem SL. Il funzionamento di questi composti che sono essenziali alle piante per difendersi dagli stress biotici, si basano sulla loro volatilità che serve alle piante per comunicare tra di loro in caso di attacco di patogeni.

Le piante, infatti, comunicano tra di loro attraverso questi segnali chimici che sono in grado di indurre una risposta fisiologica specifica che consiste nella chiusura delle aperture stomatiche, la riduzione della respirazione e l'attivazione dei geni di difesa coinvolti nella S.A.R.

 

Grazie a questo studio nasce il biostimolante Stimax HB, che applicato al pomodoro consente di ottenere:

  • una riduzione dello sviluppo vegetativo sincronizzando la fioritura;
  • un incremento del numero di fiori/frutti;
  • una maggiore resistenza allo stress idrico;
  • una maggiore uniformità della colorazione del frutto.

Scopri tutte le soluzioni per categoria di Raggio Verde

Come aumentare la resistenza allo stress idrico e migliorare l'equilibrio vegeto produttivo con Stimax HB nel pomodoro da industria?

Le prove ufficiali condotte su piante di pomodoro in strutture accreditate hanno dimostrato che l'utilizzo di Stimax HB, all'interno di una strategia di applicazione specifica, migliora la produttività della coltura e riduce gli effetti negativi causati da stress idrico e salino. Inoltre, il prodotto è stato testato in condizioni di stress idrico indotto su piante di pomodoro da insalata per valutare la sua capacità di aumentare la resistenza delle piante a questo tipo di stress abiotico.

 

Per effettuare questa valutazione, le irrigazioni sono state sospese per un periodo sufficiente a far scendere la capacità di campo del suolo al 50%, raggiungendo questo valore per tre volte durante il ciclo colturale. In questo contesto, le ripetute applicazioni del formulato hanno permesso di compensare la mancanza d'acqua, mantenendo invariato il peso medio dei frutti e incrementando la produttività della coltura (in termini di numero di frutti e kg per pianta) rispetto al testimone non trattato.
Questi risultati dimostrano come la chiusura degli stomi, indotta dal trattamento con Stimax HB, consenta di regolare il contenuto idrico delle piante, gestendolo in modo ottimale durante i periodi critici della coltura. Abbiamo inoltre osservato che questo cambiamento nello stato degli stomi ha implicazioni dirette sulla fisiologia della pianta, con importanti ripercussioni su fioritura e produttività.


Dall'analisi genomica, effettuata su piante trattate, emerge che l'attività fotosintetica subisce un relativo rallentamento che si riflette sulla crescita della pianta e sull'attività vegetativa. Di conseguenza, la pianta è costretta a riorganizzare la sua attività vegeto-produttiva, dirigendo la maggior parte delle sue energie verso il miglioramento delle performance produttive, a discapito della crescita vegetativa.

 

Come impiegare Stimax HB su pomodoro da industria

pomodoro-da-industria-stimax-hb-marzo-2025-cropletter-fonte-raggioverde-1200x700.jpg

(Fonte: Raggio Verde)

 

I due trattamenti con Stimax HB effettuati prima della fioritura hanno avuto un effetto positivo sull'equilibrio vegeto-produttivo, incrementando in modo statisticamente significativo il numero di fiori. Di conseguenza, si è registrato un aumento nel numero di frutti che la pianta è riuscita ad allegare. L'obiettivo del trattamento durante la fase di invaiatura è quello di ridurre gli effetti negativi degli stress abiotici legati alle elevate temperature di questo periodo. Fisiopatie come la necrosi apicale e le scottature sui frutti sono conseguenze delle alte temperature, che inducono stress nel pomodoro. Nelle prove condotte, si è osservato che è possibile ridurre l'incidenza di queste fisiopatie applicando il prodotto durante la fase di invaiatura. Nella prova in cui sono state effettuate due applicazioni, prima della fioritura e una prima dell'invaiatura, è stato ottenuto un incremento della produttività del pomodoro da industria del 18%.

 

Visita il sito di Raggio Verde oppure contatta l'azienda