
Avviso ai naviganti. Il nuovo programma di controlli dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre
Le rilevazioni in campo disegnano una presenza sensibile di Bactrocera oleae già da inizio marzo. Necessario adottare strategie integrate di monitoraggio e controllo fin dalla primavera
Non solo Italia: la Commissione europea manda in pensione il Pppams, il portale sinora usato da imprese e autorità per notificare domande e autorizzazioni per emergenza fitosanitaria
Sebbene la quantità complessiva di residui rientri ampiamente nei limiti di sicurezza, alcune pratiche domestiche e industriali possono eliminare gran parte delle sostanze attive dagli alimenti
È Sivanto® Prime, l'insetticida di ultima generazione rivelatosi efficace non solo contro la temibile mosca olearia ma anche molto affidabile per controllare la cicalina sputacchina, il vettore della Xylella fastidiosa. Lo si potrà usare da questa stagione
I cambiamenti climatici stanno avendo un impatto anche sulla biologia della mosca dell'olivo, che grazie agli inverni più miti si presenta in primavera con popolazioni più consistenti. Abbiamo fatto il punto con un esperto
Dopo l'addio al dimetoato l'olivicoltura ligure sta cercando nuove strade per controllare Bactrocera oleae, la mosca dell'olivo. Punto chiave è il monitoraggio attento dell'oliveto e l'uso in strategia di tutti gli strumenti oggi disponibili, insetticidi e non
"Sfida" è un progetto di ricerca che prevede l'impiego del drone per l'applicazione in campo di insetticidi biologici per il controllo della mosca dell'olivo
L'abbassamento delle temperature, soprattutto nel Centro Nord Italia, ha causato la ripresa dell'attività di ovideposizione della mosca olearia. Ecco la mappa della situazione regione per regione
Dopo l'addio al dimetoato, l'impiego dell'insetticida spinosad abbinato ad una esca attrattiva risulta una delle migliori armi di difesa contro la mosca dell'olivo. Sul suo utilizzo tuttavia gli agricoltori hanno molti dubbi. Ecco allora dieci consigli per non sbagliare
Con la revoca del dimetoato gli olivicoltori devono trovare delle alternative per proteggere le olive dalla mosca dell'olivo. Ecco quindi cinque strumenti di difesa
Alla ricerca di mezzi di controllo alternativi per la mosca dell'olivo e i patogeni tellurici più pericolosi: focus al Vigna & Olivo 2021
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 è emersa una grande attenzione alla coltura anche grazie all'esigenza di contrastare il principale vettore della Xylella fastidiosa e della diffusione della cecidomia fogliare dell'olivo
La tossicologia spiegata semplice: gli insetticidi esteri fosforici sono stati accusati di produrre autismo, ritardi cognitivi nei bambini e riduzioni nello sviluppo cerebrale stesso. Giova un confronto fra dati di laboratorio e dati reali
Con lo stop al dimetoato gli olivicoltori hanno perso un prezioso alleato nella difesa degli olivi da Bactrocera oleae. Tra le alternative l'utilizzo preventivo di polveri di roccia (come il caolino, ma non solo) ha dato ottimi risultati