New Holland a Expo: missione compiuta
Dopo sei mesi chiude il Sustainable Farm Pavilion, con un attivo di bilancio di due premi, centinaia di migliaia di visitatori e innumerevoli eventi
Info aziende
Questo articolo è stato pubblicato oltre 4 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.

Con un bilancio più che positivo per New Holland, finisce l'avventura dell'Expo
Fonte foto: New Holland
Con la fine di Expo 2015 chiude i battenti anche il Sustainable Farm Pavilion di New Holland Agriculture.
Il padiglione si poneva come obiettivi dichiarati quelli di avvicinare il grande pubblico ai temi dell’agricoltura sostenibile, mostrare e dimostrare l’importanza della meccanizzazione agricola nel ciclo di produzione del cibo e dare voce e visibilità agli agricoltori, nel loro fondamentale ruolo di produttori di alimenti e di difensori dell’ambiente.
Giunti al momento dei bilanci, sono i numeri a decretare il successo del Sustainable Farm Pavilion, che ha accolto durante la manifestazione più di 850 mila visitatori e registrato un afflusso praticamente ininterrotto nelle ultime settimane dell’esposizione.
La tipologia dei visitatori è stata estremamente eterogenea, composta da numerosi agricoltori, molti appassionati di macchine agricole e tantissimi giovani e bambini, molti dei quali in visita guidata con le scuole. Non sono mancate le presenze dei rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, delle associazioni di categoria e della stampa specializzata europea e mondiale, così come quelle dei concessionari, importatori e clienti New Holland provenienti da tutto il mondo, che hanno costantemente animato l’area espositiva e partecipato ai numerosi eventi a loro riservati.
Oltre al riconoscimento del pubblico, il padiglione è stato premiato come leader nella categoria Design & Construction nell’ambito dell’iniziativa “Towards a sustainable Expo” promossa dal ministero dell’Ambiente italiano, e dichiarato miglior padiglione corporate nell’ambito dei Class Expo Pavilion Heritage Awards, evento organizzato da Class Editori in collaborazione con International Laureate Universities e World Association of Agronomist, volto a premiare i padiglioni dell’Expo che lasciano la migliore eredità per le nuove generazioni sul tema "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita".
“Questi sei mesi, ai quali va aggiunto tutto il lungo e non sempre semplice periodo di ideazione, progettazione, costruzione e organizzazione del nostro padiglione, hanno rappresentato un’esperienza indimenticabile e destinata ad avere ripercussioni positive per un lungo tempo a venire”, ha dichiarato Carlo Lambro, brand president di New Holland Agriculture, che ha anche ricordato come New Holland fosse l’unico produttore di macchine agricole presente all’Expo con un proprio padiglione, e porto i suoi ringraziamenti tutti coloro che hanno contribuito in qualche misura al successo riscosso.
Il padiglione si poneva come obiettivi dichiarati quelli di avvicinare il grande pubblico ai temi dell’agricoltura sostenibile, mostrare e dimostrare l’importanza della meccanizzazione agricola nel ciclo di produzione del cibo e dare voce e visibilità agli agricoltori, nel loro fondamentale ruolo di produttori di alimenti e di difensori dell’ambiente.
Giunti al momento dei bilanci, sono i numeri a decretare il successo del Sustainable Farm Pavilion, che ha accolto durante la manifestazione più di 850 mila visitatori e registrato un afflusso praticamente ininterrotto nelle ultime settimane dell’esposizione.
La tipologia dei visitatori è stata estremamente eterogenea, composta da numerosi agricoltori, molti appassionati di macchine agricole e tantissimi giovani e bambini, molti dei quali in visita guidata con le scuole. Non sono mancate le presenze dei rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, delle associazioni di categoria e della stampa specializzata europea e mondiale, così come quelle dei concessionari, importatori e clienti New Holland provenienti da tutto il mondo, che hanno costantemente animato l’area espositiva e partecipato ai numerosi eventi a loro riservati.
Oltre al riconoscimento del pubblico, il padiglione è stato premiato come leader nella categoria Design & Construction nell’ambito dell’iniziativa “Towards a sustainable Expo” promossa dal ministero dell’Ambiente italiano, e dichiarato miglior padiglione corporate nell’ambito dei Class Expo Pavilion Heritage Awards, evento organizzato da Class Editori in collaborazione con International Laureate Universities e World Association of Agronomist, volto a premiare i padiglioni dell’Expo che lasciano la migliore eredità per le nuove generazioni sul tema "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita".
“Questi sei mesi, ai quali va aggiunto tutto il lungo e non sempre semplice periodo di ideazione, progettazione, costruzione e organizzazione del nostro padiglione, hanno rappresentato un’esperienza indimenticabile e destinata ad avere ripercussioni positive per un lungo tempo a venire”, ha dichiarato Carlo Lambro, brand president di New Holland Agriculture, che ha anche ricordato come New Holland fosse l’unico produttore di macchine agricole presente all’Expo con un proprio padiglione, e porto i suoi ringraziamenti tutti coloro che hanno contribuito in qualche misura al successo riscosso.
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri