Nella società dei consumi fare la spesa è come votare. Ce lo ha insegnato un allievo di Don Milani, il grande Francesco Gesualdi. Un concetto che ci ha voluto ricordare in questi giorni Maurizio Maggiani, forse il principale scrittore italiano vivente.

Noi, che ascoltiamo con particolare attenzione poeti e scrittori, dopo la terribile vicenda del bracciante indiano Satnam Singh abbiamo sentito Maggiani chiamare in causa il sistema produttivo e di distribuzione al dettaglio. Un sistema che impone prezzi guardando solo ai propri margini e che noi consumatori, in ultima istanza, accettiamo supinamente. Lo accettiamo non solo comprando al supermercato un prodotto alimentare 3X2 ma anche un capo di abbigliamento in rete o quando ci facciamo portare la pizza a casa.

 

Ci sono centinaia di migliaia di Satnam Singh in giro per l'Italia e noi tutti dobbiamo saperlo bene. Bisogna combattere i comportamenti criminosi (in Italia con la legge 199/2016 e l'articolo 603 del Codice penale ci pare che gli strumenti ci siano) ma soprattutto creare un sistema più attento ai diritti fondamentali. Un sistema che tuteli i diritti dei lavoratori ma anche degli agricoltori e di tutti quelli che vogliono lavorare onestamente.

A partire dalle leggi sull'immigrazione, che spesso rendono i poveri disgraziati elementi ricattabili e preda dello sfruttamento e del caporalato, fino alle iniziative a tutela per il giusto prezzo alla produzione agricola e per la responsabilità sociale e di impresa.

 

In Italia siamo ancora agli esordi in questi campi ma possiamo guardare a paesi più evoluti del nostro. Alla Francia, per esempio, per quanto riguarda il giusto prezzo. Qui sono molto avanti con la seconda versione della legge EGAlim oppure con iniziative private rivoluzionarie come "Chi è il padrone?! La marca del consumatore" (di cui oggi vi è anche una versione italiana).

Per la responsabilità sociale e di impresa si dovrebbe guardare invece alla Germania, dove la legge LKSG prevede specifici protocolli in materia di diritti umani e ambientali per le catene di fornitura (noi pensiamo in particolare alla gdo).

 

Iniziamo a immaginare un mondo migliore: ce la possiamo fare.