Lunedì 17 giugno 2024 si terrà all'Accademia dei Georgofili di Firenze l'incontro intitolato: "Agricoltura 2030: la gestione del suolo e dell'acqua, una sfida da vincere per l'agricoltura del futuro" che sarà possibile seguire anche online.

 

La gestione sostenibile del suolo e dell'acqua è cruciale per garantire la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale nell'agricoltura del futuro. Con l'aumento della popolazione mondiale e i cambiamenti climatici, queste risorse stanno diventando sempre più preziose e vulnerabili.

 

La gestione sostenibile del suolo e dell'acqua richiede un approccio integrato che consideri le interazioni tra queste risorse e gli ecosistemi agricoli. Obiettivo dell'incontro è la proposta di pratiche sostenibili volte non solo a migliorare la resilienza delle colture ai cambiamenti climatici, ma anche a preservare le risorse naturali per le future generazioni.

 

Innovazioni tecnologiche, ricerca scientifica e politiche di supporto sono fondamentali per promuovere queste pratiche a livello territoriale e aziendale.

 

Programma

 

L'incontro avrà inizio alle 10:00 con l'apertura dei lavori del presidente Accademia dei Georgofili Massimo Vincenzini, e l'introduzione di Simone Orlandini, Accademia dei Georgofili, che coordina l'evento.

Marcello Pagliai, Accademia dei Georgofili, interverrà sul tema "Agricoltura e difesa del suolo", a cui seguirà la relazione di Massimo Gargano, Accademia dei Georgofili, Anbi, intitolata "Sfidare la crisi climatica stoccando l'acqua e ottimizzandone l'uso".

Con Carmelo Maucieri, Università di Padova, si analizzeranno le "Prospettive future per un'irrigazione più efficiente" mentre Simone Orlandini, Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Firenze, parlerà di "Suolo e acqua, due risorse da valorizzare per assicurare la produzione e la sostenibilità". A seguire la conclusione dei lavori.

 

L'evento è valido come riconoscimento dei Cfp, Crediti Formativi Professionali, per gli iscritti all'Albo degli Ordini e Collegi.

 

Come partecipare

Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione a questa pagina web entro le 18:00 di domenica 16 giugno 2024. I partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web.


Le iscrizioni per la partecipazione in presenza saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala.

 

Scopri di più sull'evento

 

Scopri di più sul ciclo di incontri "Agricoltura 2030"