Riformare il fisco in campo agricolo è tanto più urgente quanto più le aziende del settore sono chiamate a competere con sempre maggior vigore per non regredire. Specialmente quelle organizzate in forma cooperativa, in concorrenza con le imprese private e pressate da gruppi multinazionali ormai penetrati anche in territori e mercati fino a poco fa considerati residuali e marginali. Ed altrettanto urgente è adeguare alla competitività di mercato le normative riguardanti il lavoro in agricoltura, tra necessità di manodopera, tutele degli occupati e del lavoro.
Il convegno titolato "Competere per custodire: essere impresa agricola al tempo della post modernità" in programma venerdì 7 marzo 2025 nel Villaggio dei Piccoli Frutti della Cooperativa Sant'Orsola a Pergine Valsugana (Tn) consentirà di illustrare a più voci la situazione del settore agricolo trentino e di chiedere risposte praticabili ed operative al governo nazionale, rappresentato per l'occasione dal vice Ministro con delega al fisco Maurizio Leo.
L'organizzazione è della Cooperativa Sant'Orsola assieme alla Fondazione Gian Paolo Tosoni ed alle sedi trentine di Cia, Confagricoltura e Coldiretti.
"Per noi l'evento rappresenta un intento coerente con la nostra mission aziendale - afferma Silvio Bertoldi, il presidente della Cooperativa Sant'Orsola nel presentare la seconda edizione del convegno - attenta allo sviluppo del territorio ed accompagnata da una visione di insieme che non può prescindere da un pieno coinvolgimento delle professionalità in campo. La partecipazione del viceministro dell'Economia e Finanze Maurizio Leo rappresenta un importante momento di confronto per sottoporre le istanze e le peculiarità del nostro mondo con un'unica voce d'insieme".
Di cosa si parlerà
Il convegno, giunto alla sua seconda edizione, pone al centro dell'attenzione gli aspetti economici, fiscali, finanziari e giuslavoristici del settore agricolo ed agroindustriale allo scopo di fare chiarezza e portare alla luce nuove occasioni per le imprese del settore.
Il viceministro Leo dapprima interverrà sulle normative fiscali proiettate sul futuro dell'agricoltura e sulle linee guida della riforma; subito dopo parteciperà ad una tavola rotonda animata dai responsabili fiscali nazionali di Cia, Confagricoltura e Coldiretti.
Tra gli altri argomenti che saranno sotto la lente dei relatori anche il passaggio generazionale e la riorganizzazione delle aziende. Sul versante del fabbisogno di lavoratori in campo ed in azienda, focus inoltre sul Decreto Flussi ed i contratti di rete, valutando di entrambi le opportunità e le criticità.
Due interventi sono dedicati al cruciale tema dell'accesso al credito, il primo dell'Associazione Bancaria Italiana (Abi) ed il secondo del Gruppo Cassa Centrale Banca, entrambi rivolti agli imprenditori che vogliono rinforzare, ampliare ed innovare per meglio competere. Sul tappeto il tema delle valutazioni di merito al credito in tempi di sostenibilità (gli Esg) ed il recentissimo accordo pilota stretto tra le casse rurali trentine e la Cooperativa Sant'Orsola per promuovere lo sviluppo di un'agricoltura più sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Tale accordo mira ad incentivare gli investimenti dei soci della Sant'Orsola, intenzionati alla realizzazione o al rinnovo di impianti esistenti mediante la concessione di finanziamenti in loro favore con l'impegno della cooperativa di corrispondere un contributo a totale copertura degli interessi addebitati.
Come partecipare
Per la partecipazione è obbligatoria l'iscrizione tramite questo link
Ogni iscritto non residente in Trentino potrà seguire il convegno in diretta streaming, segnalandolo nel link di iscrizione.
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Cooperativa Sant'Orsola