Quaderno di Campagna dell'Agricoltore, trattori sempre più costosi e prezzi del grano duro sono stati gli argomenti più cliccati a febbraio su AgroNotizie®. Se te li sei persi, ecco il momento di recuperarli: qui sotto trovi tutti i link.

 

E il quarto articolo? In redazione abbiamo fatto un piccolo sondaggio informale sull'articolo che ha conquistato più colleghi, e il vincitore è stato un tema inaspettato ma ricco di spunti interessanti: le capre.

 

1) Il Quaderno di Campagna dell'Agricoltore come il 730 precompilato

Dal 2026 il Quaderno di Campagna dell'Agricoltore sarà obbligatorio per tutti, ma conviene adeguarsi già da ora? A febbraio, l'articolo più letto ha fatto chiarezza su cosa comportano i nuovi obblighi, quali dati saranno richiesti e perché chi si organizza in anticipo potrebbe trarne vantaggi.

 

Leggi l'articolo

 

I nuovi obblighi relativi alla compilazione del Quaderno di Campagna dell'Agricoltore

 

 

2) Prezzi dei trattori: cosa pensano gli agricoltori e cosa pensano i costruttori

I trattori costano troppo? Gli agricoltori dicono di sì: tra rincari delle materie prime, costi energetici e incentivi incerti, acquistare un nuovo mezzo è sempre più difficile. Dall'altro lato, i costruttori spiegano che i prezzi sono aumentati a causa di normative più stringenti, costi di produzione elevati e difficoltà logistiche.

Nel prossimo approfondimento sulla percezione del mercato, il microfono passa ai concessionari.

 

Leggi gli articoli: parlano gli agricoltori e parlano i costruttori

 

 

3) Grano duro, prezzi in crescita già da inizio febbraio

Nei primi giorni di febbraio, il mercato del grano duro ha registrato aumenti significativi, con sette piazze italiane su tredici in crescita. La domanda elevata e le difficoltà logistiche in Canada hanno contribuito alla spinta rialzista, che però si è arrestata la settimana successiva.

 

AgroNotizie® monitora settimanalmente l'andamento dei prezzi del grano duro: anche se nel corso di febbraio sono usciti altri articoli sull'argomento, questo approfondimento ha attirato particolare attenzione per il suo tempismo, fornendo un quadro chiaro già all'inizio del rialzo.

 

Leggi l'articolo

 

4) Capre, quelle razze da salvare

Le capre non sono sempre al centro dell'attenzione nel mondo dell'allevamento, ma rappresentano un settore con interessanti prospettive di mercato. Accanto alle razze più diffuse, come la capra Sarda, la Saanen e la Camosciata delle Alpi, esiste un ricco patrimonio di razze locali a rischio estinzione. La loro tutela non è solo una questione di biodiversità, ma potrebbe offrire vantaggi economici e ambientali, soprattutto nelle aree marginali.

 

Leggi l'articolo

 

 

AgroNotizie® è un marchio registrato da Image Line® Srl Unipersonale