Salento, anche l'Ue contro il batterio killer degli ulivi
Tonio Borg, Commissario europeo per la Salute, a seguito della telefonata con il ministro Nunzia De Girolamo, si è detto disponibile ad attivare il fondo di solidarietà comunitario per le emergenze fitosanitarie
Questo articolo è stato pubblicato oltre 7 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.

Preoccupa la presenza di Xylella fastidiosa negli uliveti salentini
Fonte foto: © Boobooo - Flickr
“Ho chiesto al Commissario Tonio Borg, di attivare al più presto possibile il fondo di solidarietà comunitario per le emergenze fitosanitarie, affinché anche l’Unione europea si unisca agli sforzi già messi in atto a livello nazionale e regionale per eradicare la Xylella fastidiosa dagli uliveti salentini”.
Così il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, a seguito della telefonata che ha avuto con il Commissario europeo per la Salute, Tonio Borg, che ha dato la sua disponibilità ad attivare prontamente il fondo previsto dal Regolamento CE 1040 del 2002.
“L'olio pugliese – prosegue il ministro - è e resta di qualità eccellente e rappresenta uno degli alimenti più salutari per l'uomo. La batteriosi che si sta diffondendo negli olivi del Salento incide unicamente sul tessuto ligneo degli alberi, provocandone il disseccamento nel giro di poco tempo, senza minimamente intaccare l’oliva, da cui si estrae l’olio le cui qualità sono a tutti note”.
Così il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, a seguito della telefonata che ha avuto con il Commissario europeo per la Salute, Tonio Borg, che ha dato la sua disponibilità ad attivare prontamente il fondo previsto dal Regolamento CE 1040 del 2002.
“L'olio pugliese – prosegue il ministro - è e resta di qualità eccellente e rappresenta uno degli alimenti più salutari per l'uomo. La batteriosi che si sta diffondendo negli olivi del Salento incide unicamente sul tessuto ligneo degli alberi, provocandone il disseccamento nel giro di poco tempo, senza minimamente intaccare l’oliva, da cui si estrae l’olio le cui qualità sono a tutti note”.
Fonte: Mipaaf - Ministero delle politiche agricole alimentari forestali
Tag: olivicoltura
Temi caldi: Emergenza Xylella fastidiosa
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri