
Uva da tavola a congresso
Giovedì 13 febbraio 2025 ore 16:30 al Centro Congressi dell'Hotel Majesty di Bari
Giovedì 13 febbraio 2025 ore 16:30 al Centro Congressi dell'Hotel Majesty di Bari
È tempo di zucche, oltre a coltivarle c'è chi dà anche la possibilità di raccoglierle direttamente in campo. Una forma di turismo agricolo che consente di raccontare la produzione di questo ortaggio valorizzandolo
30 giugno 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 3 nuovi inserimenti in Fitogest®, 17 modifiche negli impieghi e 11 autorizzazioni in deroga
11 aprile 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 4 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e 5 autorizzazioni in deroga
Da Agribios Italiana una gamma di prodotti per la nutrizione che mira al triplo risultato di soddisfare i fabbisogni delle colture, di migliorare gli equilibri microbiologici del terreno e di sfavorire i patogeni
Nella prima tornata di segnalazioni di emergenze fitosanitarie il Servizio Fitosanitario Nazionale ha proposto l'utilizzo di 36 sostanze attive per risolvere le emergenze di 25 colture o gruppi di colture
Batteri e funghi possono espletare benefici effetti alla coltura del frumento, sia in termini di difesa fitosanitaria, sia in veste di biostimolanti o prodotti comunque atti alla miglior nutrizione della coltura
La Fusariosi del frumento è una malattia causata da un complesso di funghi appartenenti al genere Fusarium, ma non solo, che può causare pesanti cali di produzione e problemi di sanità della granella. La difesa del frumento passa da una buona gestione agronomica e dall'uso di prodotti fungicidi
I due fungicidi di Bayer controllano un ampio spettro di malattie dei cereali assicurando anche un parallelo effetto rinverdente che aiuta la coltura a meglio affrontare gli stress idrici ottimizzando la gestione dell'acqua
In primo piano erbicidi e concianti
Più chiaro il quadro degli interventi possibili senza dover ricorrere alle autorizzazioni, ma secondo Cia e Coldiretti è necessario ora por mano al disciplinare sulla lotta integrata
Nel suo centro di ricerche di Novara Isagro ha presentato le sue innovative trappole a feromoni e le soluzioni per il biocontrollo delle malattie fungine
Il definitivo passaggio di status giuridico da bosco ceduo a frutteto permetterà di utilizzare fitofarmaci contro il marciume e insetticidi contro il cinipide. Obiettivo ultimo: il recupero della normale produttività dei castagneti
La Regione Emilia Romagna è stata sede di presentazione delle novità in campo agrofarmacologico per la stagione alle porte
Organizzata dal Servizio Fitosanitario dell'Emilia-Romagna, si è tenuta l'ottava edizione dell'incontro tecnico incentrato sulle novità per la difesa delle colture