
Puglia, poche ciliegie per le gelate
Prezzi elevati sia all'ingrosso e che al consumo da Bari a Milano, Coldiretti Puglia chiede l'avvio dell'iter per la declaratoria di stato di calamità naturale. Intanto si fa largo il prodotto importato
Prezzi elevati sia all'ingrosso e che al consumo da Bari a Milano, Coldiretti Puglia chiede l'avvio dell'iter per la declaratoria di stato di calamità naturale. Intanto si fa largo il prodotto importato
Nonostante le avversità che hanno colpito le coltivazioni sia a Nord che a Sud, un buon prodotto ha avuto la meglio anche su una raccolta molto concentrata nei mesi centrali, con prezzi all'origine medi superiori del 4% rispetto al 2023
Vivai Spinelli fa una panoramica sulle caratteristiche delle varietà di pesco, nettarina, albicocco e ciliegio più promettenti per la campagna produttiva 2024
I prezzi, pur elevati, non sarebbero remunerativi. Il caldo eccessivo in primavera e la siccità tagliano le rese per una diminuzione della produzione molto rilevante. Chiesto l'intervento dei tecnici di Regione Puglia per il rilievo del danno
Attenzione alla qualità per soddisfare il consumatore: se n'è parlato con Claudio Lepore, direttore generale e commerciale di Noberasco
Negli ultimi anni si è diffusa la diceria che anche per le persone sane sia necessario l'uso degli integratori per stare bene. Ma siamo sicuri che sia vero?
L'acqua è essenziale per la salute del corpo e della mente dell'uomo. Ma quanta acqua è necessario assumere e quando va assunta nell'arco della giornata?
Danni ingenti nelle province di Bari, Foggia e Benevento su olivo, vite e ortaggi. In Sardegna una tromba d'aria si abbatte sull'oristanese travolgendo le principali aziende di Terralba: in pezzi le strutture e verdure a foglia non più commerciabili
Non bisogna demonizzare i grassi. Vanno inseriti nella dieta, ma attenti a qualità e quantità
Le ingenti piogge cadute nelle scorse settimane in tutta Italia hanno causato danni consistenti alle varietà precoci e medio precoci, spesso azzerando le produzioni. Da Bari a Vignola (Mo) fino a Marostica (Vi) si chiede un intervento eccezionale di Governo e regioni
Per ottenere di più è necessario andare oltre la standardizzazione e creare delle vere e proprie "chicche". Ecco l'esperienza de La Grande Bellezza Italiana
A Bari le realtà produttive di Puglia, Emilia Romagna, Veneto e Trento si alleano e presenteranno al Ministero delle Politiche Agricole un vasto progetto di investimenti: dalle iniziative per migliorare la produzione fino alla valorizzazione del prodotto sui mercati
Settimana dal 28 luglio al 2 agosto. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci
Verranno rimossi i dazi a prugne, uva da tavola, mele, pomodori, aglio, ciliegie e succo d'uva per liberalizzare per un anno gli scambi commerciali al fine di aiutare il Paese a superare la crisi commerciale in cui si trova. Ora si aspetta la risposta del Consiglio Ue
Mentre si va chiudendo la campagna cerasicola 2022 è tempo di fare i bilanci. Sulle quantità quest'anno gli agricoltori sono soddisfatti, ma su pezzatura e qualità le performance sono state scadenti, tanto che i prezzi di mercato non sono stati soddisfacenti