La stagione maidicola stenta a prendere piede, un meteo dal comportamento ampiamente anomalo - specialmente nel nord Italia - ha ritardato molte delle classiche operazioni legate alla coltivazione del mais.

 

Solo chi ha saputo sfruttare le brevi e ristrette finestre temporali disponibili è riuscito ad avviare nel migliore dei modi la stagione. Un esempio è in provincia di Cuneo, dove per la semina del mais è scesa in campo la MS8230 a 8 file di MaterMacc abbinata alla tramoggia frontale SVA Elektro per la gestione della concimazione granulare.

Leggi ancheMaterMacc MS 8230: la precisione incontra la semina

In un campo di 40 ettari la seminatrice di precisione ha interrato il mais a 75 centimetri con una distanza di 17,5 centimetri tra seme e seme sulla fila. Una volta raccolto, il mais verrà macinato e destinato all'alimentazione suina.

 

Semina del mais con MS8230 di MaterMacc e tramoggia frontale SVA Elektro 

Semina del mais con MS8230 di MaterMacc e tramoggia frontale SVA Elektro 

(Fonte foto: MaterMacc)

 

I vantaggi della semina in combinata by MaterMacc

Tra i molti vantaggi dell'utilizzo di una macchina combinata - seminatrice più tramoggia frontale - troviamo l'equilibrio nel bilanciamento dei pesi del cantiere di lavoro: una tramoggia applicata posteriormente sulla seminatrice, aumenta il peso sulla barra posteriore mentre, se posta anteriormente, stabilizza la distribuzione dei pesi tra gli assi del trattore.

 

Grazie alle capacità di 1.800 litri, SVA Elektro garantisce un'elevata autonomia e un risparmio di tempo da parte dell'utilizzatore, riducendo gli intervalli fra i carichi.

 

In più la tramoggia facilita le azioni di riempimento concime non trovandosi in prossimità di attrezzi che ostacolano l'accesso alla bocca di carico. SVA Elektro si trova a un'altezza inferiore rispetto alle tramogge posteriori e dispone di una scaletta frontale facilmente apribile. L'operatore può quindi riempire la tramoggia agevolmente e in sicurezza anche con big bag.

 

L'accesso ai serbatoi per la semente sulla seminatrice MS8230di MaterMacc è pratico e semplice

L'accesso ai serbatoi per la semente sulla seminatrice MS8230di MaterMacc è pratico e semplice

(Fonte foto: MaterMacc)

 

Il design della combinata MaterMacc è caratterizzato da compattezza e sbalzo posteriore ridotto degli elementi: ne consegue la possibilità di applicare tali cantieri di lavoro a trattrici leggere, a vantaggio del risparmio economico legato a carburante e minor compattamento del suolo.

Leggi ancheMaterMacc: la semina di precisione alla portata di tutti

SVA Elektro è infine dotata di luci frontali che permettono di procedere con le lavorazioni fino a sera, assicurando un'ottima illuminazione fronte trattrice.

 

Controllo qualità di semina senza eguali e completa integrazione

Per il controllo della qualità di semina e concimazione impareggiabile è il monitoraggio in tempo reale e per fila - seguendo un protocollo standardizzato (Iso 7256/1) - attuabile grazie alla nuova release del sistema MiPlus, interamente progettato e realizzato dall'ufficio R&D di MaterMacc.

 

MiPlus è un sistema operativo che non necessita di cablaggi per trasmettere le informazioni dalla seminatrice alla cabina. Cuore del sistema, una centralina wireless trasmette i dati e l'interfaccia grafica a qualsiasi operatore fornito di tablet, senza bisogno di cablaggi dedicati.

 

Con MiPlus di MaterMacc è possibile controllare la qualità di semina e gestire le file di semina

Con MiPlus di MaterMacc è possibile controllare la qualità di semina e gestire le file di semina

(Fonte foto: MaterMacc)

 

Nella configurazione in campo, dal medesimo tablet l'operatore monitora contemporaneamente il lavoro della seminatrice e della tramoggia: con un semplice tap è possibile disattivare le file di semina oppure cambiare la dose di concimazione.

 

Seminatrice e tramoggia frontale possono essere gestite anche tramite sistema Isobus qualora il cliente lo desiderasse per avere la gestione automatica delle sezioni grazie alle funzionalità Gps.