Redazione


Michela Lugli

Michela Lugli

Classe 1974 nata a Milano, dopo una formazione scientifica si è laureata in Agraria e ha conseguito il dottorato in Economia e Politica Agraria alla Facoltà di Agraria di Milano. Vanta diverse esperienze lavorative in veste di redattrice e giornalista, ha seguito passo dopo passo la trasformazione dell'agricoltura italiana in agricoltura europea, per poi specializzarsi sulla meccanica agricola di cui si occupa in modo esclusivo da oltre 15 anni. Da anni scrive per AgroNotizie® dove oggi ricopre il ruolo di coordinatrice della redazione di Agrimeccanica: trattori, attrezzi agricoli e motori sono il suo pane quotidiano. Nel tempo libero viaggia per il mondo, fa sport, va in montagna, a teatro, al cinema, legge libri e ultimo ma non per importanza, si occupa della sua bimba.

Contatta l'autore
Simona Rapastella apre il Think Tank di FederUnacoma a Bevagna di Perugia
1 apr 2025 Agrimeccanica

Macchine agricole, la sfida dei dazi

Tracciato nel Think Tank annuale di FederUnacoma, lo scenario economico e geopolitico nel quale le imprese agromeccaniche si trovano ad operare. Tra i temi centrali, quello dei dazi e della diversificazione dei mercati di esportazione delle aziende italiane

I 20 vincitori del titolo Novità Tecniche alla premiazione il 3 ottobre 2024 a Bologna
10 ott 2024 Agrimeccanica

Esplosione di Novità Tecniche ad Eima 2024

Premiati i vincitori del concorso delle Novità Tecniche 2024: 68 modelli inediti di elevato contenuto tecnologico, suddivisi nelle categorie Novità Tecnica e Segnalazione. Tutti i vincitori saranno esposti in un'area dedicata ad Eima International, in calendario a Bologna dal 6 al 10 novembre prossimo

28 giu 2024 Agrimeccanica

Meccanica agricola, innovazione e geopolitica

FederUnacoma, in occasione dell'Assemblea generale dello scorso 25 giugno, alza l'asticella e propone un dibattito su temi di grande respiro. Lanciato il G7 Agricoltura nel quale l'Associazione avrà un ruolo di grande prestigio

5 giu 2024 Agrimeccanica

Due miliardi e non sentirli

Il Gruppo di Treviglio sfonda la barriera del due miliardi di fatturato e, in Europa, punta sullo sviluppo tecnologico del prodotto, sulla digitalizzazione e sullo sviluppo di nuovi servizi aggiuntivi. Cresce la presenza commerciale Extra UE. Novità di primo piano pronte per Eima 2024





Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner