
Mais e micotossine, anno critico il 2024
Il punto con il Crea sui dati del monitoraggio sui livelli di micotossine riscontrati durante la stagione 2024. E intanto Bruxelles discute di limiti più stringenti per le fumonisine
Il punto con il Crea sui dati del monitoraggio sui livelli di micotossine riscontrati durante la stagione 2024. E intanto Bruxelles discute di limiti più stringenti per le fumonisine
A partire dall'inizio del mese i cerealicoltori che conferiscono i propri prodotti sono soggetti a limiti più stringenti per quanto riguarda la presenza di micotossine. La somma delle tossine T-2 e HT-2 non potrà infatti superare i 50 microgrammi per chilo di granella, mentre per il Don si passa da 1.250 a 1.000 microgrammi
La Fusariosi del frumento è una malattia causata da un complesso di funghi appartenenti al genere Fusarium, ma non solo, che può causare pesanti cali di produzione e problemi di sanità della granella. La difesa del frumento passa da una buona gestione agronomica e dall'uso di prodotti fungicidi
L'aflatossina B1, prodotta dal fungo Aspergillus flavus, nel 26% dei campioni raccolti dal Crea ha superato i 20 microgrammi/chilogrammo
Twin Pack Mais e Coragen® Mais: le due soluzioni di FMC dimostratesi altamente efficaci nel controllo dei parassiti del mais, a partire da piralide e diabrotica
Dopo la primavera-estate 2022 sono in pochi a considerare il mais una coltura da reddito, perché?
I primi dieci Paesi non europei per violazione delle norme sulla presenza di residui di agrofarmaci nelle derrate alimentari sono la Turchia, seguita dall'India e dall'Egitto. Ecco la classifica
Il primo, a base di clorantraniliprole e lambda cialotrina, è lo specialista su piralide e diabrotica. Il secondo controlla elmintosporiosi e ruggine, apportando anche significativi benefici alla fisiologia della coltura
Da Adama, il fungicida a base di difenoconazolo e tebuconazolo è lo specialista nel controllo delle fusariosi della spiga dei cereali
Contro le patologie della spiga Syngenta Italia propone una soluzione a due vie che assicura la massima protezione delle cariossidi e delle rese in campo
Quella appena trascorsa è stata una campagna tutto sommato positiva per le aflatossine, meno per le fumonisine. Ma la buona notizia arriva dal progetto MycoKey: nuovi modelli previsionali per lo sviluppo delle micotossine nei cereali, che dovrebbero dimostrarsi più performanti
Il mais italiano è pronto ad affrontare il cambiamento climatico? Se ne parlerà mercoledì 2 febbraio prossimo. Appuntamento online alle 9:30 con l'evento organizzato dal Crea Centro di Ricerca di Cerealicoltura e Colture Industriali
Le innovazioni della misura 16 del Psr
Agricoltori e ricercatori guardano alle "vecchie" varietà locali di mais come patrimonio da valorizzare nei confronti del consumatore finale, soprattutto da parte delle aziende agricole che operano in aree marginali oppure in regime di biologico
Septoriosi del frumento, ruggine (bruna e gialla) e fusariosi della spiga sono le malattie fogliari e della spiga che incidono negativamente sulla produzione e sulla qualità del frumento tenero e duro. Una panoramica sulle strategie di controllo nel contesto italiano. A cura di Agricola 2000