
Toscana, le nuove disposizioni per il colpo di fuoco batterico
Corrette le date per gli spostamenti degli alveari e introdotta la possibilità di conferire il materiale infetto a ditte autorizzate
Corrette le date per gli spostamenti degli alveari e introdotta la possibilità di conferire il materiale infetto a ditte autorizzate
10 febbraio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Come nella puntata precedente, le nuove registrazioni ammontano a 30. Fra le news entra anche una nuova sostanza attiva
Tra le soluzioni suggerite sono presenti diverse sostanze a basso rischio
Capace di attivare le difese endogene delle piante contro i patogeni, la soluzione di Syngenta contiene acibenzolar-s-metile e ha ottenuto l'autorizzazione temporanea contro la flavescenza dorata della vite
A un anno dal lancio in diretta streaming, l'insetticida di Syngenta si conferma soluzione a doppio effetto, offrendo sia l'efficacia di cyantraniliprole, sia la riduzione dei danni da virosi grazie allo stimolo di acibenzolar-S-methyl alle difese delle piante
Il ToLCNDV o New Delhi virus è sempre più presente in Italia e rappresenta un vero problema per il settore. Ma come possiamo difenderci? Giuseppe Parrella del Cnr di Napoli ci spiega come fare
Dotato di ampia etichetta, il nuovo insetticida di Syngenta, a base di flonicamid, risulta efficace su afidi e aleurodidi grazie alla sua specificità di azione e all'elevata sistemia
Realizzata sul sito una nuova sezione atta a raccogliere i risultati delle prove di campo sviluppate nell'anno, organizzate in tre sottosezioni: cereali, orticole e vite
La nuova proposta di Syngenta abbina l'efficacia insetticida di cyantraniliprole allo stimolo delle autodifese della pianta di acibenzolar-S-methyl, riducendo gli effetti dannosi dovuti all'espressione di virus
09 marzo 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Grazie al suo peculiare meccanismo d'azione, in grado di stimolare le difese naturali nella pianta, Bion® 50 WG è lo strumento ideale per prevenire gli attacchi di Pseudomonas syringae pv. actinidiae tramite applicazioni fogliari in post-raccolta
L'incontro, organizzato dall'Osservatorio fitosanitario regionale in collaborazione con le Società di agrofarmaci, si terrà il prossimo 19 febbraio nella sede della Regione Emilia-Romagna a Bologna
In data 11 ottobre 2018 Bion® 50 WG di Syngenta è stato autorizzato in via definitiva su actinidia, contro il cancro batterico
Registrato in Italia contro le batteriosi di pero, melo, pesco, nocciolo e pomodoro in pieno campo, Bion® 50 WG di Syngenta protegge le piante attivandone i meccanismi naturali di difesa