Il viaggio di AgroNotizie® nella panoramica dei costi di produzione in agricoltura continua con il frumento duro, per il quale siamo ormai dentro la piena campagna di trebbiatura. Analizzando sempre i dati di Ismea, confrontiamo i dati 2023 del Centro Italia con quelli del Sud Italia, in un campione di analisi caratterizzato da aziende di dimensioni oltre i 30 ettari.

Leggi anche Frumento tenero, campagna al via con costi stabili

Centro Italia

Per quanto riguarda il Centro Italia, con una produzione media di 49,57 quintali per ettaro, con un areale di produzione preso in considerazione in Toscana e nelle Marche, notiamo una sostanziale stabilità nello schema dei costi fra il 2023 (1.427,99 euro/ettaro) e il 2022 (1.426,38 euro/ettaro), ma così come già visto nel grano tenero, un sostanziale aumento sul 2021 (1.291,77 euro/ettaro), a testimonianza del fatto che l'inflazione ha solo fermato la sua corsa senza tornare sui livelli pre pandemia e guerra.

 

Analizzando voce per voce, siamo a 263,05 euro/ettaro sui concimi, in lieve calo rispetto al 2022 (285,88 euro/ettaro). Stabili gli agrofarmaci (107,01 euro/ettaro rispetto ai 106,06 euro/ettaro del 2022), mentre crescono lievemente le sementi (172,04 euro/ettaro vs 164,93 euro/ettaro dell'anno precedente). Crescono le spese per i lavori in conto terzi, dai 242,20 euro/ettaro del 2022 ai 272,70 euro per ettaro del 2023, mentre calano i carburanti, da 160,91 a 143,73 euro/ettaro. Lievemente in aumento anche la manodopera, da 135,56 a 138,62 euro/ettaro, mentre rimangono fisse le spese generali (80,97 euro/ettaro) e i costi fissi (249,87 euro/ettaro).

 

Sud Italia

Andiamo invece nella media al Sud, con aziende delle medesime dimensioni (superiori a 30 ettari), ma con una resa media attestatasi nel 2023 a 31,15 quintali/ettaro in un areale composto da Puglia, Basilicata e Sicilia. Il costo totale è sceso dai 1.122,83 euro/ettaro del 2022 ai 1.109,31 euro per ettaro del 2023, ma comunque in sostanziale aumento rispetto ai 931,55 euro/ettaro del 2021.

 

Scendono i costi di concimi (228,33 euro/ettaro), carburanti (121,78 euro), mentre crescono quelli per sementi (160,20 euro/ettaro), lavoro in conto terzi (149,49) e manodopera (136,39). Rimangono stabili i costi per agrofarmaci (76,86 euro/ettaro), spese generali (63,10 euro/ettaro) e costi fissi (173,15 euro/ettaro).

Leggi anche Grano duro, i prezzi americani colano a picco nel giro di due settimane

Nel complesso, mettendo a rapporto il totale dei costi per i quintali prodotti, si evince che al Sud il costo medio per la produzione di un quintale si aggira intorno ai 35,61 euro, mentre al Centro siamo intorno ai 28,80 euro.

 

AgroNotizie® è un marchio registrato da Image Line® Srl Unipersonale