Il 2024 promette di essere un anno significativo per il mercato della frutta, in particolare per le drupacee come pesco, albicocco e ciliegio. E le previsioni di mercato indicherebbero diversi cambiamenti e opportunità per frutticoltori, distributori e consumatori.

 

In questo contesto Vivai Spinelli si dedica alla produzione e commercializzazione di queste frutticole ad alto reddito seguendo tutte le fasi più importanti, dalla propagazione fino alla vendita, per rispondere ad ogni tipo di esigenza dei frutticoltori. L'Azienda entra quindi nel dettaglio delle varietà più promettenti di pesco, nettarina, albicocco e ciliegio per la campagna produttiva 2024.

 

Pesco e nettarina

Il mercato del pesco in Italia ha visto una crescente domanda negli ultimi anni, spinta dalla ricerca di frutta fresca e salutare da parte dei consumatori e dall'apertura verso i mercati internazionali. Si prevede inoltre un aumento dei volumi rispetto al 2023 dovuto sia all'adozione di tecniche agricole avanzate sia all'uso di varietà resistenti alle malattie.

 

A questo proposito per la campagna produttiva 2024 tra le varietà di pesco più promettenti Vivai Spinelli propone Pampana, mentre per le nettarine a polpa gialla propone Atanais e Clariss.

 

Pampana è una varietà a portamento semi espanso e con una buona vigoria, epoca di fioritura precoce e maturazione medio precoce. Il frutto è a polpa gialla, non sensibile al cracking, di pezzatura media e con una colorazione rossa intensa. Viene molto apprezzata per il consumo fresco perché succosa e di sapore dolce.

 

Atanais è vigorosa, con portamento semi espanso e una produttività molto buona. L'epoca di maturazione è intermedia (matura 12 giorni dopo rispetto a Garofa). Il frutto è di media pezzatura, non suscettibile al cracking, con polpa gialla e distinguibile per la sua buccia liscia. Il sapore dolce e aromatico rende questa nettarina ideale per il consumo fresco.

 

Clariss infine è nota per la sua resistenza alle malattie e per l'elevata produttività. L'albero è particolarmente vigoroso ma al contempo con portamento semi espanso, inoltre è autofertile quindi non richiede la presenza di altre varietà nell'appezzamento. Il frutto è di pezzatura media, con colore rosso scuro su tutta la superficie. Questa è una varietà che si presta sia per il consumo fresco che per la trasformazione.

 

La varietà di nettarina  a polpa gialla Clariss è adatta per il consumo fresco

La varietà di nettarina a polpa gialla Clariss è adatta per il consumo fresco

(Fonte: Vivai Spinelli)

Albicocco

In Italia le previsioni di mercato per questa specie indicano una stabilità nella produzione interna, con un leggero aumento di circa il 2-3%. Stanno anche nascendo nuovi sbocchi commerciali per l'esportazione, che grazie a protocolli di conservazione e trasporto fatti ad hoc garantiscono frutti di alta qualità da destinare nei diversi mercati europei.

 

Per l'albicocco quindi Vivai Spinelli propone come varietà di maggiore interesse Cebas Red, Bolero e Nelson.

 

Cebas Red è molto apprezzata dai frutticoltori per il suo basso fabbisogno in freddo, caratteristica che rende questa varietà adatta a zone di coltivazione con clima temperato. I frutti hanno elevata pezzatura, maturazione extra precoce, colore della buccia rosso intenso e sapore discretamente zuccherino.

 

Bolero è una pianta vigorosa dal portamento semi eretto, ed è autofertile. È una varietà a maturazione tardiva (15 giorni dopo Flopria). Il frutto è di pezzatura grande, non suscettibile al cracking e caratterizzato da una prolungata shelf life. Risulta ideale perciò sia per il consumo fresco che per la trasformazione.

 

Nelson è come la varietà Bolero autofertile. Molto apprezzata per l'alta produttività e per l'elevata qualità del frutto, infatti non è suscettibile al cracking e ha pezzatura grande, un sapore dolce e una buona consistenza.

 

La varietà Cebas Red ha un basso fabbisogno in freddo ed è adatta per la coltivazione in zone temperate

La varietà Cebas Red ha un basso fabbisogno in freddo ed è adatta per la coltivazione in zone temperate

(Fonte: Vivai Spinelli)
 

Ciliegio

Il ciliegio rappresenta un segmento di mercato particolare, spesso associato a un prodotto di nicchia e di lusso. Sul mercato, inoltre, si stanno introducendo nuove varietà che offrono ciliegie più resistenti, di calibro medio maggiore e più dolci. Le previsioni di mercato hanno sottolineato un aumento delle importazioni del 16% indicando una forte domanda per questo frutto e la Spagna rimane il principale paese fornitore per l'Italia, seguita da Grecia e Francia. Le esportazioni invece sono principalmente dirette verso Germania, Svizzera e Austria.

 

Le varietà più promettenti consigliate dall'Azienda vivaistica perciò sono Royal Tioga®, Marysa® e Sweet Saretta®.

 

Royal Tioga® è una pianta caratterizzata da una forte vigoria e si distingue dalle altre ciliegie per la sua fioritura estremamente precoce che la rende adatta ad essere coltivata in tutte le zone meridionali. È una varietà molto sensibile alle piogge e quindi con una suscettibilità al cracking medio-alta. I frutti sono di calibro 28-30 millimetri ideali per il consumo fresco.

 

Marysa® è una varietà autofertile molto richiesta nei mercati premium. È apprezzata per la sua resistenza alle malattie e per la lunga conservazione delle ciliegie. I frutti raggiungono il calibro di 30-32 millimetri con un'epoca di raccolta medio precoce e uniforme (+10-12 giorni rispetto a Burlat).

 

Sweet Saretta® ha vigoria elevata e portamento espanso. Paragonata ad altre varietà ha una messa a frutto molto precoce e una maturazione tardiva. Come Marysa® è una varietà autofertile. Il calibro medio dei frutti è di 32-33 millimetri che sono di un rosso vermiglio quando si trovano in uno stadio avanzato di maturazione. Questa ciliegia è rinomata per il suo sapore dolce e la sua consistenza croccante che la rendono adatta per l'export.

 

Nel ciliegio la varietà Sweet Saretta® è quella di maggiore interesse per l'annata produttiva 2024

Nel ciliegio la varietà Sweet Saretta® è quella di maggiore interesse per l'annata produttiva 2024

(Fonte: Vivai Spinelli)