È in occasione della 18esima edizione di Enovitis in campo, andata in scena a Castel San Pietro Terme tra i filari dell'azienda agricola Agrivar, che Irritec ha esposto le sue soluzioni per la gestione irrigua del vigneto.

 

"Anche quest’anno Irritec ha partecipato a Enovitis in campo, grande occasione di incontro con aziende vitivinicole ed esperti del settore, per illustrare le novità in ambito IoT, agrometeo e sensoristica, innovazioni sempre più richieste in viticoltura" afferma Giancarlo Radicchi, Responsabile Vendite Italia di Irritec.

 

"Inoltre - continua Radicchi - il 2024 è per noi un anno speciale perché ricorre il 50esimo anniversario dell'Azienda. Questo traguardo ci impegna nella ricerca, nella progettazione e nella realizzazione di sistemi irrigui sempre più capaci di migliorare la resa delle colture riducendo l’impatto ambientale, nonché nel supporto attivo agli agricoltori per l’adozione di modelli più avanzati di precision farming".

Leggi anche
Le ultime novità delle macchine da viticoltura ad Enovitis in campo 2024

L'agrometeo di Irritec si rinnova

Nei vigneti dell'azienda Agrivar Irritec ha installato le sue soluzioni agrometeo e IoT

  • la stazione agrometeo completa AgriSensus;
  • la nuovissima versione "lite" SmartSensus, mostrata in campo per la prima volta.

Entrambe le soluzioni, pensate per dimensioni aziendali differenti, sono disponibili in consegna con pali ed accessori inclusi.

 

AgriSensus: la centralina agrometeo di riferimento

Il sistema AgriSensus è una stazione agrometeo GPRS modulare, composta da una gamma completa di soluzioni sensoristiche:

  • pluviometro;
  • sensore di temperatura e umidità dell'aria;
  • anemometro;
  • barometro;
  • radiazione solare; 
  • bagnatura fogliare.

 

Il sistema, completamente autonomo dal punto di vista energetico grazie a un pannello solare, è implementabile con le unità SensusNode grazie al ricevitore wireless che copre un raggio di 10 chilometri.

 

Da sinistra a destra, la centralina AgriSensus e il nodo SensusNode, combinabili per raggiungere una rilevazione il più puntiforme possibile

Da sinistra a destra, la centralina AgriSensus e il nodo SensusNode, combinabili per raggiungere una rilevazione il più puntiforme possibile

(Fonte foto: AgroNotizie)

 

Le unità SensusNode, alimentate da una batteria della durata di circa 3 anni, possono essere allestite con la sensoristica che serve, dall'igrometria alla bagnatura fogliare" afferma Marco Bortolomei, tecnico commerciale per il Nord Italia di Irritec. "I nodi comunicano in continuo con la stazione base attraverso il protocollo LoRa, permettendo di essere molto più puntiformi nella rilevazione dei parametri d'interesse all'interno dell'appezzamento". 

 

SmartSensus, l'agrometeo "lite" di Irritec

Novità assoluta nello stand di Irritec a Enovitis in campo 2024, la centralina SmartSensus è una soluzione più compatta ed economica rispetto ad AgriSensus, realizzata nella versione "Irrigazione" e nella versione "Difesa". 

 

La nuova centralina SmartSensus nella versione Irrigazione, composta da pluviometro e due sensori di umidità e temperatura del suolo

La nuova centralina SmartSensus nella versione Irrigazione, composta da pluviometro e due sensori di umidità e temperatura del suolo

(Fonte foto: AgroNotizie) 

 

"SmartSensus Irrigazione si compone di un pluviometro e di due sensori di umidità e temperatura del suolo. Uno da posizionare a 20 centimetri di profondità, dove si concentrano la maggior parte delle radici, e uno a 40-45 centimetri che chiamiamo sensore sentinella" spiega Bortolomei. "Nell'unità Difesa si aggiunge anche la rilevazione della bagnatura fogliare, effettuata sia sulla pagina superiore che su quella inferiore, che fornisce importanti informazioni riguardo alle condizioni di sviluppo delle principali fitopatologie"


Innovativa anche l'alimentazione di SmartSensus che non si basa sull'utilizzo di batterie, bensì su un supercondensatore che si carica grazie al piccolo pannello solare in dotazione. Ogni 15 minuti il sistema esegue la lettura dei parametri e invia un segnale all'App in dotazione. 

 

Non solo sensori in campo a Enovitis

Oltre alle soluzioni IoT e agrometeo, Irritec ha portato tra i filari dell'azienda Agrivar le ali gocciolanti Multibar C, a gocciolatore cilindrico, e Multibar F, a gocciolatore piatto, allestite a mezz'aria.

 

Ali gocciolanti Multibar, programmatore Commander Evo e filtri Rotodisk allo stand di Irritec a Enovitis in campo 2024

Ali gocciolanti Multibar, programmatore Commander Evo e filtri Rotodisk allo stand di Irritec a Enovitis in campo 2024

(Fonte foto: AgroNotizie) 


Erano presenti allo stand anche il programmatore irriguo CommanderEvo e il noto sistema Rotodisk per la filtrazione di acque difficili.

Questo articolo fa parte delle collezioni: