Martedì 25 giugno 2024 a Bologna è in calendario il convegno conclusivo del progetto "Melior Diet, Migliorare l'Efficienza e La Resilienza della filiera suinicola del suino pesante con strategie dietetiche mirate a favorire la salute dei suini mantenendo gli standard qualitativi dei prodotti".

 

L'evento si terrà dalle 13:00 alle 17:30 nell'Aula Magna del Dipartimento di Scienze e Tecnologie AgroAlimentari dell'Università di Bologna: sarà l'occasione per presentare e discutere con allevatori, tecnici di allevamento, veterinari, associazioni di categoria, consorzi di tutela, rappresentanti di filiera e studenti le conoscenze acquisite.

 

In particolare si parlerà delle strategie di formulazione per diete a basso tenore proteico nella fase di svezzamento ed ingrasso del suino pesante e l'impiego di muramidasi quale strategia per modulare il microbiota intestinale per favorire la salute e le performance di crescita dei suini nella fase di svezzamento.

 

Il progetto è finanziato a valere su fondi erogati dal Psr Emilia Romagna 2014-2020 - Tipo di operazione 16.2. Delibera di approvazione dell'Avviso pubblico n. 2286 del 27/12/2021
e vede come capofila Gesco Sca.

 

Programma

In apertura del convegno i moderatori Paolo Trevisi del Dipartimento di Scienze e Tecnologie AgroAlimentari dell'Università di Bologna e Thomas Valentini di Gesco Sca presenteranno il progetto Melior Diet.

 

Si entrerà poi nel vivo dell'incontro con Federico Correa del Dipartimento di Scienze e Tecnologie AgroAlimentari dell'Università di Bologna che mostrerà l'"Efficacia della modifica del rapporto Amilosio/Amilopectina in una dieta a basso tenore proteico sulle prestazioni di crescita e la salute di suini nella fase di svezzamento".

 

Con la Maria Vittoria Graziosi del Dipartimento di Scienze e Tecnologie AgroAlimentari dell'Università di Bologna si scopriranno gli effetti di una "Strategia dietetica a basso tenore proteico nei suini in accrescimento e fino al macello", la stessa relatrice illustrerà poi le "Lesioni della carcassa e qualità della carne in suini alimentati con diete a basso tenore proteico nella fase di ingrasso".

 

La parola tornerà a Federico Correa del Dipartimento di Scienze e Tecnologie AgroAlimentari dell'Università di Bologna che spiegherà la "Modulazione del microbiota intestinale per prevenire l'insorgenza della diarrea post svezzamento". Seguiranno la discussione e la conclusione del seminario.

 

Come partecipare

La partecipazione al corso è gratuita e la preiscrizione è raccomandata. È possibile iscriversi all'indirizzo di posta elettronica: maria.graziosi2@unibo.it

 

Scopri di più