![Fitosanitari, le novità 2025 (Foto di archivio)](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/trattore-trattamenti-agrofarmaci-campo-difesa-fitosanitari-by-serega-adobe-stock-1200x800.jpeg)
Prodotti fitosanitari: le novità 2025
Il prossimo 20 febbraio si terrà l'annuale evento sulle novità del settore. Si terrà sia online sia in presenza presso la Sala Conferenze "20 Maggio 2012", Terza Torre della Regione Emilia Romagna a Bologna
Il prossimo 20 febbraio si terrà l'annuale evento sulle novità del settore. Si terrà sia online sia in presenza presso la Sala Conferenze "20 Maggio 2012", Terza Torre della Regione Emilia Romagna a Bologna
Difesa, sementi, nutrizione e biostimolazione, insieme a servizi, strumenti digitali e progetti di portata globale che guardano al futuro
6 dicembre 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuovi agenti attivi, 30 nuovi inserimenti in Fitogest®, 7 modifiche negli impieghi e una sola autorizzazione in deroga
Due differenti meccanismi d'azione in un'unica soluzione. Edaptis® è il graminicida di Adama ad ampio spettro e con prestazioni migliorate a base di mesosulfuron-metile e pinoxaden
11 novembre 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun nuovo agente attivo, 14 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e nessuna autorizzazione in deroga
Due principi attivi per il diserbo in post emergenza grazie a Edaptis® e difesa ad ampio spettro contro le principali malattie fungine con Maxentis® e Maganic®. Adama presenta la nuova linea cereali
30 giugno 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 3 nuovi inserimenti in Fitogest®, 17 modifiche negli impieghi e 11 autorizzazioni in deroga
20 febbraio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessuna nuova sostanza attiva, 23 nuovi inserimenti in Fitogest®, 9 estensioni di impiego e una autorizzazione in deroga
Proteggere la coltura dalle infestanti è il primo passo di un lungo processo di difesa. Nella gamma erbicidi di Syngenta sono incluse soluzioni flessibili ed efficaci per i diversi areali cerealicoli italiani
Forte di una rete di tecnici preparati e competenti, la Casa di Basilea si pone al fianco degli agricoltori per far loro affrontare al meglio le sfide quotidiane che i mutamenti globali impongono
Adama consiglia il suo Timeline® Trio per la difesa in post emergenza del frumento tenero e duro dalle malerbe
Le frasi H caratterizzano le etichette dei prodotti fitosanitari. Cosa si ottiene elaborando una ricerca delle frasi più critiche fra i 1.660 formulati attualmente inseriti in Fitogest® utilizzabili su colture in atto (per 394 sostanze attive)
La linea protezione cereali di Adama comprende erbicidi, fungicidi e insetticidi in grado di rispondere con efficacia alle specifiche esigenze delle colture
Condizionare le infestanti in pre emergenza o in post precoce ne permette un miglior controllo con i diserbi di post emergenza classica. In tutti e tre i casi la proposta di Syngenta, a base di clortoluron e diflufenican, è un solido standard tecnico
11 marzo 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una nuova sostanza attiva, 7 nuovi inserimenti e 12 autorizzazioni in deroga