I trattori Landini Serie 5 rappresentano una delle linee più recenti e innovative del Brand di Argo Tractors. Questi trattori utility sono apprezzati dagli agricoltori per il loro comfort, la versatilità e le prestazioni, tutte caratteristiche che rendono la Serie ideale per una vasta gamma di attività agricole.

 

Con prestazioni paragonabili a quelle di macchine di categoria superiore, i modelli Serie 5 sono utilizzabili per lavori in campo aperto come aratura, fresatura ed erpicatura, semina, gestione del ciclo della fienagione ma anche per il trasporto e l'uso in stalla.

 

In occasione di Enovitis in Campo 2024, Landini porta in campo per la prima volta un trattore Serie 5 - un 5-085 - con la nuova e performante trasmissioni Roboshift, fino ad ora appannaggio esclusivo degli specializzati Landini Rex 4.

 

Dettaglio decalcomania Roboshift sul Landini 5-085 esposto statico a Enovitis in campo 2024

Dettaglio decalcomania Roboshift sul Landini 5-085 esposto statico a Enovitis in campo 2024

(Fonte foto: AgroNotizie)

 

Roboshift made by Landini per una guida fluida

Evoluzione della trasmissione meccanica HML T-Tronic, Roboshift offre un cambio robotizzato in grado di unire le performance di un cambio meccanico e il comfort di guida tipico delle trasmissioni a variazione continua (Cvt).

Leggi anche Landini Roboshift: la rivoluzione dei cambi meccanici

Per ognuna delle 3 gamme (3+1 con superriduttore) - che rimangono interamente manuali - la nuova trasmissione offre 4 marce robotizzate, ognuna delle quali ha a disposizione 3 velocità powershift (HML), per un totale di 12 rapporti. Complessivamente Roboshift offre 36AV + 12RM (o 48+16 con superriduttore).

 

Oltre al passaggio senza disinnesto della frizione tra ognuna delle 3 velocità sotto carico (HML), nella Roboshift la presenza di elementi elettroattuati consente di spostarsi tra le marce non sotto carico tramite la pressione del medesimo pulsante sulla leva del cambio. Ciò permette di gestire un totale di 12 rapporti (per ciascuna gamma) in modo totalmente automatico.

 

Prima apparizione per il Landini 5-085 con trasmissione Roboshift

Prima apparizione per il Landini 5-085 con trasmissione Roboshift

(Fonte foto: AgroNotizie)

 

Tutti i vantaggi di Roboshift

Landini Serie 5 con Roboshift dispone ora della tecnologia Smart Aps (Auto powershift) che seleziona in automatico la marcia più idonea in relazione al carico, alla velocità e al regime del motore. 

 

Il punto di cambio marcia può essere regolato - così come la reattività della cambiata - scegliendo tra modalità Power (prestazioni massime) o Eco (consumi minimi). Mentre, per gestire l'Aps è selezionabile la modalità Autofield (cambio automatico delle marce sotto carico, HML) oppure la modalità Autoroad (cambio automatico di HML e marce).

 

Presente anche il sistema Stop & Action che integra il De-Clutch nel pedale del freno, fermando il trattore senza premere la frizione e senza utilizzare l’inversore. La ripartenza avviene in modo graduale semplicemente rilasciando il pedale del freno.

 

A bordo del Landini 5-085 con Roboshift l'agilità e la fluidità di guida sono massime

 

La Serie 5 può ora disporre anche del joystick multifunzione SmartPilot. Al di sotto del vano bracciolo apribile, si trovano i potenziometri per regolare la risposta e il funzionamento del sistema Stop & Action e dello Smart Aps.

 

SmartPilot permette, tra le altre cose, di cambiare marcia, inserire l'inversore e attivare o disattivare la funzione Aps. In particolare, il cambio avviene con la pressione di due appositi pulsanti che consentono di spostarsi tra le marce sotto carico (HML) oppure, se premuti contemporaneamente al tasto Enable, provvedono al cambio delle marce.

L’uso in simultanea di Smart Aps e Stop & Action e del controllo tramite SmartPilot rende l’esperienza di guida più fluida e del tutto simile a quella con una trasmissione a variazione continua.

 

Lo SmartPilot è parte integrante della console laterale del Landini 5-085

Lo SmartPilot è parte integrante della console laterale del Landini 5-085

(Fonte foto: AgroNotizie)

 

Serie 5: il factotum di casa Landini

Se Roboshift è una novità per Landini, non lo sono le restanti caratteristiche della Serie 5 che, pur rimanendo invariate, rendono questi trattori utility una scelta perfetta per ogni azienda agro zootecnica. Uno dei punti di forza della Serie 5 è la sua configurabilità: è possibile personalizzare il trattore per soddisfare tutte le esigenze.

Leggi anche Landini Serie 5, il tuttofare del mondo agricolo

La cabina sospesa Total View Slim a 4 montanti offre una visibilità panoramica e un grande comfort di lavoro. I comandi sono disposti in modo ergonomico per gestire facilmente tutte le funzioni del trattore, nonché gli attrezzi abbinati. Il tetto ribassato consente l'ingresso in ambienti come le stalle ed è dotato di un tettuccio trasparente per una visibilità completa durante il lavoro con i caricatori frontali Landini L20.

 

I motori FPT Stage V da 3,4 (per il 5-085) e 3,6 litri (per i 5-100, 5-110, 5-120) erogano fino a 114 cavalli. L'innovativo sistema di sterzo ADS+ (Advanced Driving System) aumenta il comfort di lavoro e l'efficienza operativa, migliorando la produttività. 

 

Landini 5-085 Roboshift con motore FPT F34 da 3.4 litri e potenza massima di 75 cavalli

Landini 5-085 Roboshift con motore FPT F34 da 3.4 litri e potenza massima di 75 cavalli

(Fonte foto: AgroNotizie)

 

La trasmissione è disponibile in varie versioni, dalla Speed Four 12 AV + 12 RM alla T-Tronic 48 AV + 16 RM con HML, oltre alla sopracitata RoboShift. Il circuito idraulico ha una capacità fino a 82 litri minuto e una pompa tripla per gestire efficientemente fino a 6 distributori idraulici.

 

Non da ultimo, la Serie 5 offre diverse soluzioni digitali, come il Fleet & Remote Diagnostics Management per il controllo della flotta, l'analisi dei dati e la diagnosi da remoto. A ciò si aggiunge Landini Farm, un nuovo sistema Fmis (Farm Management Information System) per gestire le mappe di prescrizione e facilitare l’amministrazione dell’azienda agricola.