Il Gestore dei Servizi Energetici (Gse) ha reso disponibile il 30 maggio 2024 l'aggiornamento delle Regole Applicative per accedere agli incentivi previsti per la produzione di biometano immesso nella rete del gas naturale dal Pnrr, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sulla scorta della pubblicazione da parte del Ministero per l'Ambiente e la Sicurezza Energetica (Mase) del Decreto Direttoriale del 30 maggio 2024. In occasione della pubblicazione delle Regole Applicative, il Gse ha pubblicato il Bando della quarta procedura competitiva prevista dal DM 15 settembre 2022 - misura M2C2-I1.4 del Pnrr "Sviluppo del biometano, secondo criteri per la promozione dell'economia circolare" La procedura competitiva si è aperta il 3 giugno 2024 alle ore 12:00 e sarà chiusa improrogabilmente il 2 agosto 2024 alle ore 12:00. Lo ha comunicato il Gse.

 

Aggiornamento Regole Applicative

Tra le novità previste a partire dalla quarta procedura competitiva, emerge la possibilità di presentare richiesta di accesso agli incentivi per le imprese titolari di impianti di produzione di biogas prodotto attraverso il trattamento anaerobico di rifiuti organici oggetto di riconversione. A tal fine, nelle Regole Applicative sono riportati i valori della tariffa di riferimento posta a base d'asta e del costo specifico di investimento massimo ammissibile per la riconversione di tali impianti e gli aggiornamenti necessari per la partecipazione.

 

Per gli impianti che presentano richiesta di accesso agli incentivi e autorizzati mediante Procedura Abilitativa Semplificata, è ammesso l'ottenimento delle autorizzazioni ambientali, anche successivamente alla data di partecipazione alla procedura. In ogni caso, tali autorizzazioni devono essere ottenute prima dell'avvio dei lavori per la realizzazione degli impianti.

 

Inoltre, si evidenzia che, per ritardi nella conclusione dei lavori relativi all'impianto non imputabili a responsabilità del produttore si intendono anche quelli relativi all'attivazione, da parte del gestore di rete, della connessione alla rete del gas naturale nonché quelli nel rilascio di verifiche o attestazioni da parte delle autorità e degli enti di controllo. Resta inteso che il termine ultimo per l'entrata in esercizio degli impianti, ai fini dell'accesso al contributo in conto capitale, non può comunque essere successivo al 30 giugno 2026.

 

L'aggiornamento delle Regole Applicative tiene conto anche della Circolare della Ragioneria Generale dello Stato del 14 maggio 2024, n.22: Aggiornamento Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all'ambiente (cd. DNSH).

 

Sono inoltre disciplinate le modalità di accesso al mandato irrevocabile all'incasso e alla cessione del credito, quali strumenti utili a favorire l'accesso al credito delle iniziative oggetto di incentivazione.

 

Saranno oggetto di successive integrazioni gli ulteriori dettagli relativi alle procedure e alla documentazione necessaria per l'espletamento delle attività e per la definizione degli obblighi connessi alla fase di rendicontazione delle spese sostenute.

 

Il Bando in sintesi

In occasione della pubblicazione delle Regole Applicative, il Gse ha pubblicato il Bando della quarta procedura competitiva prevista dal DM 15 settembre 2022 - misura M2C2-I1.4 del Pnrr "Sviluppo del biometano, secondo criteri per la promozione dell'economia circolare" - alla quale è assegnato un contingente di capacità produttiva disponibile pari a 162.499,26 Smc/h, comprensivo della quota di capacità produttiva non assegnata con la terza procedura e della quota di capacità produttiva oggetto di rinunce pervenute per i progetti risultati ammessi in posizione utile nelle precedenti graduatorie.

 

Le richieste di partecipazione potranno essere presentate, esclusivamente per via telematica, mediante l'applicativo "Sviluppo del biometano" disponibile sul sito del Gse e accessibile dall'Area Clienti, dalle ore 12:00 del 3 giugno 2024 e fino alle ore 12:00 del 2 agosto 2024.

 

Si ricorda che i valori delle tariffe di riferimento e dei costi massimi ammissibili al contributo in conto capitale sono stati aggiornati sulla base dell'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), per tenere conto dell'inflazione media cumulata da ottobre 2021 ad aprile 2024 e in applicazione del DL 104/2023 "Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici". I valori aggiornati sono indicati nel Bando.

 

Per maggiori informazioni è possibile visionare anche la ulteriore documentazione utile presente nella sezione Documenti del sito. Tutte le domande frequenti relative al DM 15 settembre 2022 sono disponibili nella sezione misure Pnrr -  Produzione di biometano DM 2022 del portale Assistenza Clienti.