Il mese di maggio è stato caratterizzato da condizioni meteorologiche a tratti dinamiche ed instabili con rovesci temporaleschi, soprattutto nella prima ed ultima parte del mese, ricalcando fedelmente la tendenza individuata nei precedenti appuntamenti, con un Nord Italia spesso dominato dalle più fresche infiltrazioni oceaniche, promotrici di frequenti fenomeni.

 

Le fasi più stabili e soleggiate hanno invece interessato solo marginalmente le nostre regioni meridionali, ove anche le temperature hanno mostrato un carattere più estivo.

 

Tale andamento ha caratterizzato anche la prima parte del mese di giugno, molto dinamico al Nord e con meteo invece già estivo al Centro Sud, grazie alle prime elevazioni dell'anticiclone africano che hanno garantito temperature elevate.

 

Luglio a tratti molto caldo

Con luglio entreremo definitivamente nel cuore dell'estate, passaggio di testimone consolidato anche dall'invadente presenza dell'alta pressione subtropicale in risalita direttamente dal rovente deserto sahariano. Aria estremamente calda inizierà quindi a fluire su gran parte del bacino del Mediterraneo, garantendo di conseguenza un periodo dominato dal sole e dal caldo intenso con temperature generalmente superiori alle medie climatiche. In alcune zone, come al Sud e sulle due isole maggiori, la colonnina di mercurio potrebbe addirittura superare la soglia dei 40°C.

 

Un punto ancora incerto sarà però rappresentato dall'anomalia prevista sulle regioni settentrionali, in quanto i modelli ipotizzano valori termici su queste aree in linea con la media, confermando quindi una tendenza meteo dinamica entro i ranghi stagionali anche grazie alle correnti instabili più fresche provenienti dal Nord Europa. Questo non significa che farà freddo, tant'è che il caldo sarà comunque tangibile, ma rispetto alle altre parti del territorio avremo un maggior rischio di precipitazioni, talvolta anche intense, che contribuiranno ad alleviare le calde giornate estive.

 

Ricordiamo difatti che, con la presenza di una figura anticiclonica come quella africana, è previsto anche un maggiore riscaldamento dei bassi strati dell'atmosfera, il quale favorirà un accumulo più consistente di umidità e calore. Una situazione quindi esplosiva in concomitanza delle possibili infiltrazioni d'aria più fresca ed instabile dai quadranti settentrionali che potranno conseguentemente facilitare i moti convettivi, i quali sfoceranno in temporali particolarmente violenti, accompagnati oltretutto da grandinate. In sostanza si tratterà dei classici eventi estivi in formazione durante le ore più calde, non rovinando comunque la giornata in quanto l'evoluzione degli stessi si chiuderà nel corso di poche ore.

 

Italia settentrionale

L'inizio di luglio al Nord sarà caratterizzato da un clima soleggiato e caldo, pur senza escludere una vivace variabilità ad evoluzione diurna specie sulle zone montuose. Al termine della prima decade un fronte instabile potrebbe però raggiungere la penisola, portando venti meridionali e temporali intensi, ma dalla durata effimera. Un contesto che ci terrà compagnia almeno fino a metà mese con locali fenomeni dettati anche dalla rotazione dei venti da Occidente, ma pur sempre in un quadro estivo.

 

Le temperature raggiungeranno punte di 32-34 gradi, soprattutto nelle zone lontano dal mare. Nel corso della terza decade si potrà registrare un temporaneo cambiamento per via di una maggiore insistenza delle correnti settentrionali più fresche, le quali garantiranno una maggiore frequenza dei temporali diurni.

 

Il mese al Nord sarà quindi caratterizzato da numerosi temporali in un contesto comunque caldo.

 

Italia centrale

L'inizio di luglio per le regioni del Centro sarà caratterizzato dal sole e da un clima caldo estivo, con limitata possibilità di fenomeni diurni sulle zone montuose, in particolare lungo l'Adriatico. Una maggiore frequenza di temporali potrebbe registrarsi alla fine della prima decade a cui seguirà successivamente un miglioramento delle condizioni atmosferiche, ma pur sempre in un contesto di variabilità diurna sui rilievi grazie alle correnti di estrazione occidentale.

 

I valori termici raggiungeranno punte di 33-34°C, soprattutto lontano dal mare. Questo clima estivo continuerà fino al 23-25 del mese, quando ci sarà un temporaneo cambiamento soprattutto sul settore adriatico con fresche correnti settentrionali e temporali occasionali nel corso delle ore più calde.

 

Il mese al Centro Italia si presenterà quindi estivo con effimere e brevi interruzioni.

 

Italia meridionale

Clima caldo estivo e tanto sole caratterizzeranno i primi giorni di luglio, con pochi disturbi pomeridiani confinati sui rilievi più alti della Basilicata e della Calabria. Fenomeni più insistenti potrebbero interessare i rilievi appenninici al termine della prima decade, una ferita in rapida guarigione nella parte centrale del mese.

 

Temporanei passaggi instabili pomeridiani potrebbero interessare il periodo successivo fino al 25 luglio, grazie ad una prevalente ventilazione dai quadranti occidentali. Le temperature massime si attesteranno sui 32-33°C, soprattutto sulle aree interne e lungo le vallate. Maggiori interferenze interesseranno il settore adriatico con fresche correnti settentrionali e temporali occasionali nel corso dell'ultima decade.

 

Nel complesso il mese al Sud Italia si presenterà caldo con pochi fenomeni ad evoluzione diurna sui rilievi più alti.

Questo articolo appartiene alle raccolte: