Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il Decreto Dipartimentale n. 251 del 31 maggio 2024 che approva l'aggiornamento delle Regole Operative e i Bandi per la partecipazione alle procedure, registri e aste, per la selezione delle iniziative meritevoli degli incentivi previsti per l'agrivoltaico dal Decreto Ministeriale del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica n. 436 del 22 dicembre 2023 (Decreto Agrivoltaico).

 

Lo ha reso noto il Gse, Gestore Servizi Energetici, lo scorso 3 giugno, il quale comunica che le due gare sono già aperte dal 4 giugno scorso e che le domande potranno essere presentate entro le ore 12:00 del 2 settembre 2024 sul Portale Agrivoltaico presente sul sito web del Gse.

Leggi anche Agrivoltaico, intervista all'esperto

In palio vi è la concessione di contributi in conto capitale per quasi 1,1 miliardi di euro attribuiti all'Investimento 1.1 (Sviluppo agro-voltaico) appartenente alla Missione 2 (Rivoluzione verde e Transizione ecologica), Componente 2 (Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile), del Pnrr, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

 

L'accesso agli incentivi avviene attraverso la partecipazione a procedure pubbliche, distinte in registri e aste in cui vengono messi a disposizione contingenti di potenza con assegnazione nei limiti delle risorse finanziarie disponibili. L'aggiornamento delle Regole riguarda, tra l'altro tre elementi fondamentali.

 

In primo luogo i professionisti che redigono la documentazione prevista dalle Regole, in termini di relazioni agronomiche e supporto alle attività di monitoraggio e verifica e controllo, devono essere in possesso dei requisiti professionali e essere iscritti a un ordine professionale del settore agrario o avente competenza in materia agronomica.

Leggi anche Agrivoltaico, nuove prospettive per la viticoltura pugliese

Secondo elemento qualificante, viene estesa la possibilità di partecipare alle procedure di selezione anche alle Associazioni Temporanee di Imprese (Ati) costituende, con l'obbligo di costituirsi prima dell'adozione dell'atto di concessione del contributo Pnrr.


Terzo punto, è stata aggiornata la definizione di "impianto di nuova costruzione" al fine di ricomprendere anche le sezioni aggiuntive di impianti fotovoltaici già in esercizio.

Leggi anche Agrivoltaico: i risultati delle prime produzioni agricole

Le richieste di partecipazione alle procedure potranno essere presentate, esclusivamente per via telematica, mediante il Portale Agrivoltaico disponibile sul sito del Gse e accessibile dall'Area Clienti, dalle ore 12:00 del 4 giugno 2024 e fino alle ore 12:00 del 2 settembre 2024.

 

Il Gse inoltre, comunica l'avvenuta pubblicazione del Decreto del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica n. 175 del 9 maggio 2024 (cosiddetto Decreto Corrispettivi) con il quale sono stati definiti i corrispettivi che il Gse richiederà ai beneficiari degli incentivi previsti dal Dm Agrivoltaico.

 

Per maggiori informazioni e per scaricare i Bandi è possibile consultare l'apposita sezione del sito del Gse.