![Il nuovo catalogo 2025 di Syngenta](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/syngenta-catalogo-2025.jpg)
Catalogo Syngenta 2025: un quarto di secolo di innovazioni
Difesa, sementi, nutrizione e biostimolazione, insieme a servizi, strumenti digitali e progetti di portata globale che guardano al futuro
Difesa, sementi, nutrizione e biostimolazione, insieme a servizi, strumenti digitali e progetti di portata globale che guardano al futuro
Le filiere dell'uva da tavola richiedono grappoli perfetti e con profili residuali stringenti. Requisiti a cui guarda la gamma biocontrollo di Syngenta composta da Arbiogy®, Bemotius®, Romeo® e Taegro®
Contro le avversità della vite da vino la gamma biocontrollo di Syngenta include fungicidi come Taegro® e Romeo®, affiancati dagli insetticidi Bemotius® e Arbiogy®: tutte soluzioni sostenibili di derivazione naturale
30 giugno 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 3 nuovi inserimenti in Fitogest®, 17 modifiche negli impieghi e 11 autorizzazioni in deroga
Forte di una rete di tecnici preparati e competenti, la Casa di Basilea si pone al fianco degli agricoltori per far loro affrontare al meglio le sfide quotidiane che i mutamenti globali impongono
20 dicembre 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, con pochissimi nuovi formulati commerciali (sei) e due autorizzazioni in deroga soltanto
Il 13 dicembre 2023, a Bari, si è svolto il 35° Forum di Medicina Vegetale, organizzato da Arptra e incentrato sulle sfide e sulle prospettive nella produzione sostenibile del cibo
Le sinergie fra competenze diverse e complementari, come quelle di Syngenta e Valagro, si confermano nel 2023 in tutte le aziende che hanno seguito i protocolli integrati su vite e su pomodoro da industria
Il 14 dicembre Syngenta terrà un webinar in cui verrà presentata ufficialmente la nascita di Syngenta Biologicals, erede del know how di Syngenta per la bioprotezione unito a quello di Valagro quanto a biostimolanti e nutrizione speciale
Per facilitare la condivisione delle informazioni sul mondo dei biologicals, Syngenta ha creato una dimensione virtuale in cui i visitatori possono visitare specifiche stazioni dedicate ai propri prodotti
Romeo® e Taegro® di Syngenta sono due biosoluzioni che contrastano oidio, botrite e marciumi acidi. Integrano efficacemente i programmi di difesa per produzioni più sostenibili, anche quanto a profilo residuale
Forte di numerose soluzioni ad alto grado di integrazione, il portfolio Syngenta per la vite assicura linee tecniche complete e sostenibili, con la recente aggiunta di diverse novità nel settore biologicals
Quattro nuove proposte per la difesa della vite e delle colture orticole ampliano ulteriormente il già ricco portafoglio Syngenta di biosoluzioni, affiancandosi ai già noti Taegro® e Primial®
Agricoltura rigenerativa, soluzioni per il biocontrollo e biostimolanti, nonché piattaforme funzionali all'agricoltura 4.0. Il catalogo di Syngenta punta deciso alla maggiore sostenibilità delle pratiche agricole
La stagione riparte con i primi trattamenti abbinati a Romeo®, l'induttore di resistenza a base di cerevisane commercializzato da Sumitomo Chemical