consumi
Tutte le notizie

Innovare per credere
Le nuove sfide del vino tra innovazione, giovani consumatori e mercati emergenti

Agroalimentare, dal caos possono nascere opportunità
Consumi, criticità, innovazione e Green Deal: questi alcuni temi al centro dell'edizione 2025 del Forum Ipagro che si è tenuto a Milano Marittima (Ra) il 24 e il 25 gennaio scorsi

Ma quanta carne c'è in Europa?
La produzione di carne bovina in Europa è in contrazione da tempo, un trend destinato a continuare. Queste le previsioni della Commissione Europea. Ma le analisi di un'organizzazione anglosassone sembrano affermare il contrario

L'olivo tra cambiamenti climatici, boom dei prezzi e crisi dei consumi
Il settore sta attraversando una fase di incertezza e il clima che cambia è uno dei fattori scatenanti di un calo produttivo nell'area mediterranea che ha infiammato i listini e, di conseguenza, portato a una riduzione dei consumi. Inoltre, da coltura mediterranea l'olivo sta via via conquistando altre latitudini in Europa

Carni avicole e suine al giro di boa
Rinnovo dei vertici di Unaitalia e Assica che dovranno affrontare sfide impegnative, dalla sostenibilità all'aumento dei costi. Cercando equilibri capaci di contemperare le aspettative di ogni protagonista delle rispettive filiere

Frutta in guscio, crescono import e consumi
Presentati gli Stati Generali del comparto al Macfrut, Ismea protagonista con la presentazione dell'Osservatorio statistico e dei dati del settore

Nord Italia, dalla Pac risorse per agricoltura di montagna e investimenti produttivi
Nuovi bandi dalla Pac in Lombardia per il sostegno alle aziende in aree svantaggiate di montagna e alla competitività delle imprese. Interessante studio sul consumo di frutta e verdura in Emilia Romagna

Toglietemi tutto ma non frutta e verdura
Dall'indagine Toluna emerge che nel mondo c'è pessimismo e questo comporta la contrazione delle spese: ma non quelle legate al cibo

La capra, un futuro di successo
Grande produttrice di latte dalle indiscusse proprietà dietetiche, vanta un mercato in crescita e ben si sposa con gli obiettivi ecologici della Politica Agricola Comune

Carne artificiale, il divieto è legge
Con il voto della Camera si conclude l'iter legislativo che impone il divieto alla produzione e al commercio della carne sintetica. Le possibili conseguenze e le inutili polemiche, mentre gli allevamenti continuano a chiudere

Il tempo delle uova
Grazie a una domanda sostenuta, il prezzo delle uova è da oltre 24 mesi in continua ascesa. Ma i produttori devono fare i conti con l'aumento dei costi. Prevalente l'allevamento a terra, modesto quello all'aperto

Vino, il comportamento di consumatori ed enoturisti nello scenario post pandemia
The impact of covid-19 on wine consumers and wine tourists behaviour: changes, their drivers and new perspectives. Giulia Gastaldello è la vincitrice della sesta edizione dell'AgroInnovation Award nella categoria "Valorizzazione delle produzioni made in Italy" - tesi di dottorato

Rapporto Agroalimentare Ismea, tutti i numeri del settore
L'agroalimentare si conferma elemento trainante dell'economia Italiana, nell'ultimo decennio le esportazioni italiane sono cresciute del 7,6% all'anno. La propensione all'investimento dell'agricoltura è pari al 35%

Pera dell'Emilia Romagna Igp: "Un'eccellenza da salvare"
Il Consorzio di Tutela della Pera dell'Emilia Romagna Igp mette in campo le misure anti crisi per sostenere il prodotto, ancora apprezzato dai consumatori. Ma la produzione rimane in calo: il raccolto è il 70% in meno rispetto al 2022

Frutticoltura, kiwi e cachi vengono colti troppo presto
Alleanza delle Cooperative scrive al Masaf e chiede controlli ispettivi rigorosi sul grado Brix di immissione al mercato della frutta autunnale. Il timore è che un prodotto troppo acerbo possa ulteriormente scoraggiare il consumatore