Cimice del Nocciolo
Tutte le notizie

Syngenta per la difesa e la nutrizione del nocciolo: soluzioni efficaci per raccolti di successo
Contro parassiti e patogeni dei corileti Syngenta schiera soluzioni efficaci e sostenibili, mentre sul fronte della nutrizione e del sostegno alla coltura i protagonisti sono Benefit PZ ed MC Cream

EVENTO - Frumento sostenibile e fitofagi emergenti
La giornata dimostrativa in campo si terrà il 4 giugno 2024 a Ceregnano (Ro)

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
20 gennaio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessuna nuova sostanza attiva, gli ultimi 45 inserimenti in Fitogest®, sette estensioni di impiego e due autorizzazioni in deroga

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
20 dicembre 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, con pochissimi nuovi formulati commerciali (sei) e due autorizzazioni in deroga soltanto

Alla scoperta della quinoa: che cos'è e come si coltiva
Anche se ancora di nicchia, questa chenopodiacea inizia ad avere una rilevanza economica importante per il mercato e gli agricoltori grazie ad alcune sue caratteristiche peculiari. Uno sguardo a caratteristiche agronomiche e disponibilità varietale in Italia

Big-Zeo e Big-White, la zeolite e il caolino di casa Agricola Internazionale
Entrambi i corroboranti sono prodotti di origine naturale in grado di potenziare le difese naturali delle piante e di migliorarne le rese

Piretro naturale, che cos'è e come si usa questo insetticida
Il piretro è un insetticida di origine naturale, estratto dai fiori di una specie particolare di crisantemo, efficace nel contenere le popolazioni di afidi, tripidi, coleotteri e in generale di tutti gli insetti dannosi per l'orto e i campi. Di seguito spieghiamo come si usa correttamente per la difesa delle colture

Nocciolo, evoluzione di una difesa
Le problematiche fitosanitarie in un impianto corilicolo stanno aumentando, così come l'interesse per la coltivazione delle piante di nocciolo. Come possiamo difenderci dagli insetti? AgroNotizie e Agroteamconsulting vi spiegano come farlo

Nocciolo, una concreta opportunità
Crescono i consumi e di conseguenza aumentano le superfici coltivate in Italia. Cosa serve per coltivarlo? Quali sono i suoi segreti? Plantgest e Agroteamconsulting vi spiegano come fare a cogliere questa possibilità di reddito

Insetticidi, l'evoluzione del portafoglio prodotti
Sul mercato italiano sono state revocate 21 sostanze attive, pari al 44% dei prodotti che erano disponibili nel 2012, mentre sono 15 quelle nuove messe a disposizione

Warning! Gli insetti dannosi saranno abbattuti
L'insetticida piretroide di Chimiberg agisce per contatto e ingestione ed è caratterizzato da un ampio spettro d'azione con alto potere abbattente

Cimice asiatica, per debellarla si sperimentano le vibrazioni
Molti insetti dannosi per l'agricoltura comunicano attraverso le vibrazioni. Disturbarli è una delle strategie per combatterli

Salvi Vivai, il ciliegio cambia pelle
Il 7 giugno 2018 il vivaio ferrarese ha aperto le porte della propria azienda sperimentale, per mostrare il ciliegio senza scale ad alta densità: sostenibilità e qualità le parole chiave

Forte sui parassiti, delicato sugli impollinatori
Evure® è l'insetticida di Syngenta a base di tau-fluvalinate, particolarmente adatto per i programmi di difesa integrata

Duro, ma solo sui parassiti
Mavrik 20 EW di Adama, a base di tau-fluvalinate, è l'insetticida specialista dei cereali ideale per il controllo di afidi e cimici
- 1
- 2