La pubblicazione dell'agenda della prossima riunione dello Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed) sezione Legislation ha fornito indirettamente anche i risultati della videoconferenza straordinaria convocata dalla Commissione lo scorso 24 giugno.

 

Vediamo cosa è successo e cosa potrà succedere.

 

Risultati della riunione straordinaria del 24 giugno

Il riassunto è presto fatto: i due punti all'ordine del giorno (aggiornamento del renewal reporta dell'insetticida acetamiprid e votazione del rinnovo del fungicida captano) compaiono anche nell'agenda dell'incontro del 10 luglio, segno che vi è stato un nulla di fatto.

 

Agenda della riunione ordinaria del 10 luglio

Votazioni

Rinnovi

 

Captano, ancora tu

Non sappiamo se il 10 luglio sarà la volta buona per questo sudatissimo rinnovo. La proposta della Commissione non è ancora disponibile e non sappiamo se è stata risolta la criticità della possibile restrizione alle sole serre permanenti.

 

In ogni caso la Commissione stessa non si attende tempi brevi, in quanto ha inserito il celebre ftalimidico nell'elenco delle sostanze attive per le quali si prevede di prorogare la scadenza di approvazione: è una prassi normale con cui le autorità si cautelano dai possibili ritardi nella procedura, a garanzia di tutta la filiera.

 

Metrafenone

Per l'antioidico metrafenone la proposta di rinnovo discussa nella precedente riunione del 22-23 maggio e adesso in votazione non presenta particolari problemi. Si propone il rinnovo senza restrizioni ma con la richiesta di presentare dati confermativi sulle proprietà di perturbatore endocrino e sulla genotossicità di due metaboliti rispettivamente entro 18 e 3 mesi dall'entrata in vigore dell'approvazione.

 

Folpet

Per l'altro celeberrimo fungicida ftalimidico la proposta è di rinnovo senza restrizioni, con l'obbligo di presentare studi sul livello di fondo dell'acido ftalico in grano e orzo, oltre alle consuete raccomandazioni da seguire nella valutazione dei dossier di rinnovo dei formulati, che nel caso specifico riguardano la protezione degli organismi acquatici, degli operatori, dei lavoratori, dei residenti e degli astanti.

 

Sostanze di base

 

Estratto di semi di uve

Secondo la proposta della Commissione, il grape seed extract si accinge a diventare la ventiseiesima sostanza di base nella Unione Europea. Proposto contro la peronospora della vite, la ticchiolatura del melo, la peronospora della patata e della lattuga, l'estratto di semi d'uva ha ricevuto anche la benedizione dell'Efsa, forte del suo utilizzo come additivo alimentare (quindi nessun problema per il consumatore) e del suo rischio accettabile per gli organismi non bersaglio. Ma funzionerà?

 

Polvere di gusci d'uovo

Non si mette bene invece per il candidato come antibotritico vite eggshell powder. Il prodotto viene già utilizzato come concime e ammendante, ma i livelli di piombo nella sua specifica hanno suscitato perplessità sulla sua sicurezza per il consumatore, anche alla luce del fatto che il notificante non ha presentato nessuna valutazione quantitativa del rischio. Le uniche considerazioni a sostegno della sua compatibilità ambientale sono le dosi inferiori a quanto già utilizzato come ammendante, in quanto anche in questo caso non è disponibile nessuna valutazione quantitativa del rischio. Tutto ciò ha convinto la Commissione Ue a proporre la non approvazione.

 

Proroghe proroghe proroghe

Le proroghe in votazione riguardano: acequinocyl, silicato di alluminio, captano (qualora andasse per le lunghe il rinnovo), emamectina , acidi grassi da C7 a C20, metrafenone (qualora andasse per le lunghe il rinnovo), pendimetalin, olio di semi di colza e triclopir

 

Linee guida

L'attesissima (e temutissima) linea guida per la valutazione del rischio per uccelli e mammiferi dovrebbe essere approvata ed entrare in vigore probabilmente a partire dal 2025, per consentire alle imprese di prepararsi ai nuovi adempimenti previsti.

 

Parte A

Nella cosiddetta parte A dell'agenda troviamo le linee guida e l'aggiornamento dei vari documenti di valutazione, a cominciare dal renewal report dell'acetamiprid, la cui approvazione è stata rimandata al 10 luglio e alla segnalazione di procedura di Articolo 21 (riesame dell'approvazione) per flupyradifurone e olio dell'albero del tè.

 

Proposte in discussione

Le proposte che verranno probabilmente messe in votazione nelle prossime riunioni riguardano regolamento etichettatura, metribuzin e tritosulfuron (proposta di non rinnovo) e, tra le sostanze di base, proposta di non approvazione per la caffeina e approvazione dell'Allium fistulosum processato.

 

 
Approfondimenti per studiosi, addetti ai lavori o semplicemente curiosi

Sito della Commissione Ue sulle riunioni dei comitati