L’obbligo di nomina del medico competente è un adempimento del datore di lavoro.
La funzione di medico competente può essere svolta esclusivamente da medici specialisti, con specializzazione in medicina del lavoro o assimilate. L’obiettivo della visita medica mira in particolare alla formulazione di un giudizio di idoneità al lavoro specifico, che tenga conto di tutte le caratteristiche psicofisiche del lavoratore confrontate con il particolare contesto lavorativo.

In agricoltura, per specifici lavori è prevista anche la sorveglianza sanitaria, ulteriore adempimento a carico del datore di lavoro, qualsiasi sia il numero di lavoratori dipendenti o assimilati, ovvero che questi siano assunti a tempo parziale o a tempo determinato.
Lo scopo principale è quello di prevenire qualunque forma morbosa provocata dal lavoro stesso, più che riconoscere, peraltro sempre tardivamente, l’insorgenza di eventuali malattie professionali.

La maggior parte dei lavori agricoli si svolgono in contesti dove sono presenti rischi per la salute del lavoratore, consistenti principalmente in:

- agenti chimici tossici, nocivi o cancerogeni;
- agenti biologici;
- rumore o vibrazioni.
- movimentazione manuale dei carichi.

Se l’azienda agricola è più strutturata, altre figure presenti e diverse dall’operatore agricolo, ad esempio  impiegati che prestano la propria attività negli uffici lavorando con il computer, per un’operatività superiore alle 20 ore settimanali, sono soggette ad un potenziale rischio da uso di videoterminali. La sorveglianza sanitaria è prevista anche per chi effettua i lavori notturni.

La sorveglianza sanitaria comprende:
a) accertamenti preventivi, intesi a constatare l'assenza di controindicazioni al lavoro cui i lavoratori sono destinati, ai fini della valutazione della loro idoneità alla mansione specifica;
b) accertamenti periodici, per controllare lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere il giudizio di idoneità alla mansione specifica.

Gli accertamenti comprenderanno esami clinici e biologici nonché indagini diagnostiche, mirati al rischio e ritenuti necessari dal Medico Competente.
Un altro obiettivo della sorveglianza sanitaria è di individuare preventivamente nel lavoratore eventuali problemi fisici pregressi o addirittura estranei all’attività lavorativa, ciò può evitare al datore di lavoro responsabilità e nel caso di malattie professionali, eventuali rivalse da parte dell’Inail.
In seguito agli accertamenti sanitari il medico competente esprime per iscritto il giudizio di idoneità alla mansione, che può essere specificato in modi diversi.
L’idoneità può, a seconda dei casi, essere anche parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni. L’inidoneità, a sua volta, può essere temporanea o permanente. Il giudizio di idoneità alla mansione 'condiziona' il datore di lavoro nel senso che è tenuto a mettere in atto le misure indicate dal medico competente.
Il Medico Competente deve infatti informare il datore di lavoro su eventuali alternative di mansione qualora abbia riscontrato totale inidoneità alla mansione di taluni lavoratori.
Il medico svolge un ruolo cruciale nella gestione delle problematiche di salute e sicurezza nelle aziende agricole, collabora con il Datore di Lavoro e con le altre figure della prevenzione. Deve svolgere la sua attività rispettando i principi della medicina del lavoro e del codice etico della Commissione Internazionale di salute occupazionale (ICOH).
Il medico competente non può essere un dipendente di strutture pubbliche assegnato ad uffici che svolgono attività di vigilanza (art. 39, comma 3 D.Lgs. n.81/2008). La modulistica per la nomina del medico competente è definita espressamente lettera di incarico.

 

 

CHECK LIST CON SANZIONI

Inadempimento

Articolo di sanzione

Sanzione

Mancata nomina del medico competente per la sorveglianza sanitaria

 

Art. 55 c. 2 lett. a), b), c)

 

arresto da 3 ad 6 mesi o ammenda da 2.500 euro a 6.000 euro.

Mancato rispetto dei divieti di legge all’effettuazione delle visite mediche per la sorveglianza sanitaria

 

Art. 55 c. 5 lett. f)

 

ammenda da 2.000 euro a 6.600 euro.

S. E. & O.

 

 

   

Rubrica dedicata alla sicurezza sul lavoro in agricolturaAlfonso Germinario

Sicurezza sul lavoro in agricoltura

alfonso.germinario@agronotizie.it

 Sicurezza sul lavoro in agricoltura - Alfonso Germinario