La crescita dei consumi degli ortaggi da taglio e la specializzazione delle aziende produttrici, hanno creato l'esigenza di ottimizzare il ciclo produttivo.
Così come per altri ortaggi, oggi anche il basilico, la cicoria da taglio, il prezzemolo e la rucola selvatica, possono essere seminati dal vivaista e trapiantati dal coltivatore. La pillola multiseme agevola la semina in contenitore o cubetto, garantendo un numero ottimale di piantine uniformi.
Può essere utilizzata sia per la produzione di piantine per il mercato hobbistico, così come per il mercato professionale. Rispetto alla semina diretta, il coltivatore guadagna tempo nelle fasi di accrescimento e uniformità di impianto.
Inoltre, da ogni "ciuffo" si ottiene il quantitativo ideale ed uniforme necessario per il mazzetto per la vendita.
Tecnologia similare è quella impiegata per il  Dischetto Multisem.
Si tratta di un dischetto di carta biodegradabile contenente seme di basilico Gecom posizionato a uguale distanza l'uno dall'altro.
Disponibile in formato del diametro di cm 10, contiene circa n° 42 semi distanziati di cm 1,2 circa l'uno dall'altro. Il dischetto facilita la semina, non richiede ripichettamento e consente di ottenere piante omogenee ed equidistanti.

Per ulteriori informazioni: SAIS S.p.A., Via Ravennate n° 214, 47023 Cesena (FC)
Telefono + 39.0547.384250 - Fax + 39.0547.384089 - E-mail
sais@saissementi.it - Web: http://www.saissementi.it

Tratto dal sito SaisSementi.it: La SAIS - Società Agricola Italiana Sementi - è stata fondata nel 1941 con lo scopo di produrre sementi di ortaggi di elevata qualità in Italia.
Uno staff tecnico specializzato si occupa del mantenimento in purezza di varietà standard, per la corretta corrispondenza varietale ed uniformità. Il MIPAF ha affidato ufficialmente alla SAIS il compito della conservazione in purezza di oltre 130 varietà ortive cosidette "ante 70".