Negli ultimi anni il segmento dei trattori da 0 a 29 cavalli è cresciuto significativamente in Europa e in Italia, poiché i modelli compatti dal costo contenuto soddisfano le esigenze di numerosi hobby farmers, piccoli agricoltori ed enti municipali.
Kubota continua a ottenere ottimi risultati con la serie EK1-261 che - prodotta in collaborazione con la controllata Escorts Limited - nel 2024 è stata la seconda più venduta sul territorio nazionale nella fascia sotto ai 50 cavalli. Il successo riscosso sul mercato europeo ha spinto il Gruppo ad ampliare la linea con il nuovo modello idrostatico EK1-261 HST, lanciato insieme alla serie M7004 in Spagna lo scorso ottobre.
Nuovo trattore Kubota EK1-261 HST con trasmissione idrostatica
(Fonte foto: AgroNotizie)
Disponibile a partire da marzo 2025, l'EK1-261 HST si aggiunge al modello meccanico, da cui si distingue per la nuova trasmissione idrostatica. "Il trattore è realizzato nella nostra fabbrica in India che, pur avendo un'impostazione giapponese, ci permette di contenere i costi di produzione e proporre il modello a un prezzo interessante, rispondendo alla concorrenza e andando incontro a chi è disposto a investire al massimo 15-16mila euro" fa sapere il management di Kubota.
Nuovo trattore Kubota user-friendly e versatile
EK1-261 HST combina lo stesso motore diesel del modello meccanico - il tre cilindri Mitsubishi MV S3L2 Stage V da 24 cavalli - con una trasmissione idrostatica dotata di tre gamme meccaniche e cruise control. La nuova trasmissione, unita allo sterzo con idroguida, migliora l'efficienza e semplifica il lavoro dell'operatore.
Il conducente beneficia di maggiore ergonomia perché può guidare molto facilmente in avanti e indietro, usando appositi pedali al posto della frizione, e può utilizzare leve di comando posizionate in modo ottimale ai lati. Anche il comfort di guida aumenta con la piattaforma piana.
Posto guida semplice, ma ergonomico sul modello Kubota EK1-261 HST
(Fonte foto: AgroNotizie)
Inoltre, il nuovo modello presenta dimensioni contenute (2.470 millimetri x 1.000 millimetri) e un peso ridotto (1.050 chilogrammi), risultando maneggevole, poco impattante sul terreno e quindi ideale per il taglio dell'erba e la manutenzione del paesaggio. Si presta bene anche per i lavori municipali leggeri e il trasporto di piccoli carichi.
EK1-261 HST, buone prestazioni in diversi contesti
Kubota ha equipaggiato il modello idrostatico con soluzioni che permettono di lavorare bene nei campi come pure nei giardini e negli ambienti urbani. EK1-261 HST monta una Pto indipendente a due velocità (540/540E) che consente di controllare la velocità di avanzamento separatamente dalla sua rotazione. Così gli organi lavoranti delle attrezzature azionati dalla Pto - ad esempio, i rotori delle trinciatrici - continuano a funzionare anche quando il trattore rallenta o si ferma per manovrare in spazi ristretti.
L'impianto idraulico a centro aperto prevede una pompa con portata di 19 litri al minuto per i distributori ausiliari, garantendo un'ottima reattività nelle applicazioni con caricatore frontale e una capacità di sollevamento posteriore di 800 chili. In più, il modello idrostatico vanta un distributore a doppio effetto e uno a semplice effetto in modo da poter essere abbinato anche ad attrezzi come i rimorchi ribaltabili.
Kubota EK1-261 HST è abbinabile a diverse attrezzature posteriori per la lavorazione del terreno e la cura del verde
(Fonte foto: AgroNotizie)
L'EK1-261 HST mutua molte caratteristiche dal modello meccanico come ad esempio la disponibilità di varie opzioni di pneumatici (agricoli, industriali o per tappeti erbosi) e di una gamma di attrezzi ad hoc che consentono di svolgere differenti attività di lavorazione del terreno. Infine, la garanzia estesa di 5 anni aumenta ulteriormente la convenienza economica del modello.
"Intendiamo potenziare ancora la serie EK1-261 e quindi stiamo sviluppando una versione cabinata che potrebbe arrivare a fine 2025 o nel 2026" conclude il management di Kubota.