
Sputacchina dell'olivo: le soluzioni contro Philaenus spumarius
Un parassita alla volta: Philaenus spumarius è il principale vettore di Xylella fastidiosa. Quali insetticidi si possono impiegare su olivo per controllarlo
Un parassita alla volta: Philaenus spumarius è il principale vettore di Xylella fastidiosa. Quali insetticidi si possono impiegare su olivo per controllarlo
25 luglio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 4 nuovi inserimenti in Fitogest®, 8 modifiche negli impieghi e 12 autorizzazioni in deroga
3 maggio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessuna nuova sostanza attiva, cinque nuovi inserimenti in Fitogest®, quattro modifiche negli impieghi e 18 autorizzazioni in deroga
11 aprile 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 4 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e 5 autorizzazioni in deroga
La misura di contrasto alla diffusione degli insetti vettori va eseguita con la massima urgenza soprattutto nelle aree vicine al mare, dove sono già al quarto stadio giovanile. Ben 28 i comuni coinvolti al di sotto dei 200 metri di altitudine
20 gennaio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessuna nuova sostanza attiva, gli ultimi 45 inserimenti in Fitogest®, sette estensioni di impiego e due autorizzazioni in deroga
Nella prima tornata di segnalazioni di emergenze fitosanitarie il Servizio Fitosanitario Nazionale ha proposto l'utilizzo di 36 sostanze attive per risolvere le emergenze di 25 colture o gruppi di colture
20 dicembre 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, con pochissimi nuovi formulati commerciali (sei) e due autorizzazioni in deroga soltanto
Una panoramica sulle piante per uso ornamentale attaccabili dal batterio e sull'attuale situazione in Italia
C'è apprensione tra i servizi fitosanitari di mezza Europa per il ritrovamento, in Portogallo, di viti infettate dalla sottospecie di Xylella fastidiosa che colpisce la vite. Tale ceppo causa la cosiddetta malattia di Pierce e potrebbe arrecare gravi danni alla viticoltura europea
In Puglia l'Osservatorio Fitosanitario della Regione ordina una seconda ondata di trattamenti insetticidi in venti comuni nel tentativo di fermare l'espandersi dell'infezione. Obbligo di trattamento anche a Triggiano, sede del ritrovamento
Dovranno essere effettuati entro fine maggio obbligatoriamente in 19 comuni pugliesi, mentre in altri resta fortemente raccomandato. La circolare indica nel dettaglio le aree interessate e i principi attivi da utilizzare
Il Coordinamento ha formulato la richiesta di commissariamento quando è stato sentito dalla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati durante una delle audizioni per l'indagine conoscitiva sulla Xylella
L'avviso pubblico è stato approvato dall'Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia ed è in pubblicazione sul Bollettino regionale. Si finanziano le attività destinate a limitare la riproduzione dell'insetto vettore del batterio
Come funziona il nuovo Piano di Azione per la Xylella fastidiosa? Cosa si sa sull'eriofide dell'olivo, Aceria oleae? Quali sono le soluzioni attuali per il controllo della mosca dell'olivo? Il punto all'incontro di Vigna & Olivo che si è tenuto online il 22 marzo 2023