Il Fondo per l'innovazione in agricoltura di Ismea, introdotto nel 2023, prevedeva una dotazione di 225 milioni di euro per il triennio 2023-2025, 75 milioni per ciascun anno.
Leggi anche Fondo Innovazione: trattori sì, basta che siano Stage V
Dirottati i fondi del bando Ismea 2025 al 2024
Nel 2023 è stato utilizzato solo il budget disponibile (non sono stati calcolati ancora eventuali importi residui) mentre nel 2024 - seppur con un'iniezione di ulteriori 25 milioni, per un totale di 100 milioni di euro - il plafond disponibile è risultato essere insufficiente per coprire la grande quantità di domande registrate.
Con lettera del 27 febbraio, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) ha quindi autorizzato Ismea ad utilizzare le risorse destinate al 2025, pari a 75 milioni di euro, per il finanziamento delle domande pervenute nell'ambito del bando 2024.
Leggi anche Fondo Innovazione Ismea, convalidate oltre 6.500 domande
La dotazione totale del 2024 sale quindi a 175 milioni di euro più l'eventuale residuo del bando 2023, permettendo lo scorrimento della graduatoria che Ismea formerà tenendo conto dell'ordine cronologico dell'invio delle domande di accesso all'agevolazione.
Ora, la domanda è, in caso di esaurimento della dotazione "presa in prestito", che fine farà il bando Ismea 2025? Ci sarà un'ulteriore iniezione di fondi da parte del Masaf?