Coleottero giapponese
Tutte le notizie

In Gazzetta: nuove regole per le consulenze
I requisiti richiesti a chi presta servizi di assistenza agli agricoltori. Interessi passivi, c'è l'aiuto. Gestione dei rischi e assicurazioni. Salute animale, cosa cambia. Xylella, aiuti al reimpianto. I principi attivi sotto la lente di Bruxelles. In Europa torna l'afta epizootica

Prodotti fitosanitari: le novità 2025 presentate a Bologna
Appuntamento annuale con l'evento organizzato dalla Regione Emilia Romagna per condividere le novità del settore della difesa fitosanitaria

Popillia japonica su vite: quali insetticidi autorizzati?
Un parassita alla volta: il coleottero giapponese può attaccare la vite e causare alti livelli di defogliazione. In questo articolo sono riportate le sostanze attive autorizzate nei vigneti contro questo parassita

Pioppo, dieci cose da sapere per iniziare
La coltivazione del pioppo è un'attività che richiede bassi investimenti, sia economici che di tempo per la gestione e la cura dell'impianto. Tuttavia il pioppeto deve essere gestito in maniera professionale affinché assicuri un guadagno soddisfacente. Ecco quindi dieci consigli per chi vuole iniziare

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
25 luglio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 4 nuovi inserimenti in Fitogest®, 8 modifiche negli impieghi e 12 autorizzazioni in deroga

EVENTO - Campo Demo Vite Difesa 2024
24 luglio 2024 è la data da segnare nel calendario per partecipare al nuovo appuntamento targato Agricola 2000 ad Asti. All'interno dell'articolo il link per iscriversi all'incontro

In Gazzetta: i soldi persi
Ritardi e carenze procedurali nell'impiego di alcune risorse europee. Modifiche al regime di condizionalità. Più aiuti alla logistica. Emergenza Popillia e peronospora. Agrofarmaci, bocciati e promossi

Parassiti delle piante, l'Ue istituisce una task force
L'obiettivo è quello di prevenire l'ingresso e la diffusione di nuovi parassiti vegetali e contrastare quelli già presenti nell'Unione Europea

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
11 aprile 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 4 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e 5 autorizzazioni in deroga

Da San Siro al Bernabéu, ecco come cresce l'erba da Serie A
Alcune delle squadre di calcio più forti al mondo, come il Milan, il Real Madrid o il Benfica, giocano su campi di erba coltivati alle porte di Milano. Abbiamo visitato i vivai di Rappo Srl, una società che ha sviluppato un innovativo sistema di crescita ibrido-naturale

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
20 febbraio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessuna nuova sostanza attiva, 23 nuovi inserimenti in Fitogest®, 9 estensioni di impiego e una autorizzazione in deroga

Popillia japonica, i nuovi obblighi per la prevenzione in Toscana
Il Servizio Fitosanitario Regionale ha pubblicato un decreto per facilitare la tracciabilità delle piante da aree potenzialmente infette in modo da ridurre i rischi di introduzione accidentale o di rintracciare tempestivamente eventuali focolai

Tutto (o quasi) sul mondo del biocontrollo
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi

Voci dall'Italia: aggiornamento sulle autorizzazioni in deroga per emergenza fitosanitaria
Nell'ultima tornata di approvazioni nel mirino la Popillia japonica

EVENTO - Vite e vino: appuntamento con la Giornata Tecnica Fem
Mercoledì 13 dicembre 2023 alla Fondazione Edmund Mach di SanMichele all'Adige (Tn), ore 9:30. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming