
Il meglio di marzo: ecco i tre articoli più letti su AgroNotizie®
Il recap del mese: revisione dei mezzi agricoli, proroghe Agea, fondi Pac. E in più, come difendersi (per quanto possibile) dalle gelate improvvise
Il recap del mese: revisione dei mezzi agricoli, proroghe Agea, fondi Pac. E in più, come difendersi (per quanto possibile) dalle gelate improvvise
Il pacchetto previsto nel complemento Psr 2023-2027 vale 6 milioni di contributi e ulteriori di investimento. Nel suo complesso il progetto Frutteti Protetti vale 70 milioni di euro
Ci sono diversi tipi di gelate e le piante possono essere più o meno suscettibili. In questo articolo una panoramica delle strategie più efficaci per limitarne i danni, soprattutto in questo periodo
Inverno mite e piante in avanzato sviluppo vegetativo; un cocktail pericoloso in vista dei probabili abbassamenti di temperatura dei prossimi giorni
Misura in Emilia Romagna per prevenire le gelate primaverili. In Lombardia nuovo bando per promuovere gli orti urbani e di quartiere formativi per le scuole
Ormai fiorite in tutta Italia, le drupacee rischiano possibili gelate a danno dell'allegagione e del successivo sviluppo dei frutticini, più sensibili del fiore già a temperature di circa un grado sotto lo zero
Nuovi finanziamenti in Emilia Romagna per contrastare le gelate tardive, mentre in Piemonte è stato richiesto lo stato di calamità per la siccità
Per mitigare le conseguenze dei cambiamenti climatici, Agriges presenta Cynoyl Z Special per uniformare e ottimizzare germogliamento, fioritura e produzione dei fruttiferi
Cia Toscana rileva che sono stati pagati solo 1,8 milioni di euro, a fronte di 4,4 milioni di richieste di danno per le perdite di produzione del 2021
Allarme di Confagricoltura Emilia Romagna sul calo produttivo cerealicolo in regione. Contributi per 1 milione di euro per le prevenzione sulle gelate primaverili
Un agricoltore può gestire il numero di frutti per albero, le dimensioni dei frutti e la loro qualità attraverso una corretta gestione dei nutrienti, lavorando in sinergia con il suolo, l'ambiente e con il supporto di Fomet
Enovitis in Campo è da sempre sinonimo anche di irrigazione all'avanguardia. Nella 17esima edizione Rivulis racconta - in due speciali appuntamenti - i risultati ottenuti sul campo grazie a soluzioni di precisione e multifunzionali
Lo studio simula cosa sarebbe accaduto se il Fondo fosse stato già attivo nel 2022. Avrebbe pagato indennizzi per oltre 311,6 milioni di euro dei quali ben 219,9 milioni sarebbero stati versati alle aziende agricole colpite da siccità
Cascola e qualità delle nocciole dipendono fortemente dal sostegno nutrizionale dato alla pianta nei mesi tardo-primaverili. Ecco la ricetta per ottenere rese di alto profilo
Si contano danni in Trentino, Veneto, Emilia Romagna e Toscana su alberi da frutto, ortaggi in pieno campo e viti da vino. Attenzione alta in Veneto ed Emilia, dove in alcuni areali si teme un'annata senza raccolto