Un sito produttivo moderno ed efficiente è il primo presupposto per realizzare trattori performanti e capaci di soddisfare le esigenze di agricoltori e contoterzisti. Perciò Valtra, brand del Gruppo AGCO, ha recentemente completato una serie di investimenti strategici nel suo stabilimento di Suolahti, in Finlandia, allo scopo di potenziare la produzione dei modelli di medio-alta potenza e migliorare le condizioni di lavoro per i circa 1.200 dipendenti.
Sito di Suolahti sempre più moderno e sostenibile
Uno degli interventi più significativi fatti a Suolahti è l'introduzione di un reparto di verniciatura da 2mila metri quadrati, adiacente alla linea principale di assemblaggio dei trattori. I telai dei mezzi vengono trasferiti tramite carrelli a guida automatica (Agv) al nuovo reparto che garantisce una finitura di alta qualità e una maggiore efficienza produttiva. In seguito, vengono sospesi su trasportatori aerei per ottimizzare le operazioni di lavaggio e asciugatura. Inoltre, il reparto di verniciatura migliora le condizioni di lavoro riducendo rumore, calore e umidità nell'area di assemblaggio.
AGCO ha investito anche nell'espansione e modernizzazione dell'impianto per la produzione delle trasmissioni Valtra e di alcuni componenti per altri stabilimenti del Gruppo. Ora a Suolahti vengono realizzati i cambi per le serie N e T e le trasmissioni a variazione continua CVT per le serie Q e S. Inoltre, un nuovo banco di prova dedicato alle trasmissioni dei trattori Q5 e S6 permette di incrementare la produzione di trattori ad alta potenza, rispondendo così alla crescente domanda del mercato.
Il rinnovato impianto per la produzione delle trasmissioni di Valtra a Suolahti
(Fonte foto: Valtra)
I recenti interventi sono solo gli ultimi passi di un continuo aggiornamento che ha consentito allo stabilimento finlandese di operare strizzando l'occhio anche alla sostenibilità ambientale. Dal 2022 a Suolahti si ricorre esclusivamente a energie rinnovabili e, da oltre cinque anni, si utilizzano carburanti rinnovabili per i test e i primi rifornimenti dei trattori. Grazie agli investimenti appena conclusi, Valtra consolida la sua reputazione come produttore di modelli di alta qualità e può realizzare le Serie Q e S interamente in Finlandia.
Trattrici Valtra di quinta e sesta generazione, gioielli finlandesi
I trattori delle Serie Q e S, come pure quelli della Serie T, combinano potenza, efficienza e innovazione. I modelli delle tre linee sono progettati per garantire performance eccellenti in diverse applicazioni agricole grazie a soluzioni all'avanguardia.
Elementi comuni a tutti i trattori T5 e Q5 e ai modelli S6 sono i motori AGCOPower a sei cilindri, prodotti nello stabilimento finlandese di Linnavuori e abbinati a trasmissioni powershift o CVT e a tecnologie di smart farming.
I trattori Valtra Q5 condividono con i modelli T5 e S6 i motori AGCOPower a sei cilindri
(Fonte foto: Valtra)
Serie T: potenza e flessibilità
La Serie T, nota per la sua capacità di adattarsi a una vasta gamma di compiti agricoli, comprende sette modelli che vanno dal T145 da 155 cavalli al T255 da 235 cavalli. La disponibilità di motori AGCOPower da 6,6 o 7,4 litri e di diverse configurazioni di trasmissione - HiTech, Active, Versu e Direct - consente agli operatori di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze operative.
I motori AGCOPower assicurano una coppia elevata a bassi regimi, garantendo efficienza nei consumi e potenza costante durante le operazioni. Le opzioni di trasmissione includono sia cambi powershift a cinque rapporti sia la trasmissione a variazione continua, offrendo un controllo ottimale in differenti condizioni.
Valtra Serie T ideale per le operazioni di trasporto
(Fonte foto: Valtra)
Altri plus sono le cabine spaziose e confortevoli che riducono l'affaticamento dell'operatore durante le lunghe giornate lavorative, garantendo una visibilità ottimale, una temperatura sempre adeguata e un'elevata ergonomia. Ai sistemi di climatizzazione avanzati e ai comandi ergonomici si aggiungono tecnologie come la guida automatica Valtra Guide e la funzionalità Isobus per il controllo delle sezioni che migliorano l'efficienza operativa e la precisione sul campo.
Serie Q: potenza e precisione
Più potente rispetto alla Serie T, la Serie Q si declina in cinque modelli con potenze da 230 a 305 cavalli. La combinazione di motori AGCO Power da 7,4 litri con trasmissioni CVT (sviluppate da AGCO) assicura un'erogazione di potenza fluida e rende i trattori estremamente prestanti ed efficienti nei consumi. Le soluzioni di smart farming integrate permettono risparmi significativi in termini di tempo e risorse.
Leggi anche Valtra Serie Q in linea con la Transizione 5.0
Inoltre, la linea offre un equilibrio ottimale tra peso e stabilità. Con un peso operativo ridotto che varia a seconda del modello e un baricentro basso, i Q5 sono ideali per ridurre al minimo la compattazione del suolo. La distribuzione del peso è bilanciata, con opzioni di zavorramento che consentono di adattare il trattore alle specifiche esigenze.
I trattori Valtra Q5 assicurano elevata stabilità e rispetto del suolo
(Fonte foto: Valtra)
Non mancano tecnologie avanzate come il sistema di svolta automatica SmartTurn, che ottimizza le operazioni a fine campo, e la telemetria Valtra Connect, che migliora la gestione della flotta e delle operazioni agricole. L'interfaccia utente SmartTouch sul bracciolo facilita l'accesso a tutte le funzioni del trattore.
Serie S: alta potenza e tecnologia all'avanguardia
Al vertice dell'offerta di Valtra c'è la Serie S di sesta generazione con potenze da 280 a 425 cavalli. I sei modelli S6 vantano un moderno design nordico che unisce forma e funzione, garantendo visibilità e manovrabilità eccezionali. Le opzioni di personalizzazione Valtra Unlimited permettono agli agricoltori di configurare il trattore come hanno sempre sognato.
Leggi anche La Serie S6 di Valtra arriva in Italia
Sotto il cofano dei top di gamma ci sono motori AGCOPower da 8,4 litri che, in sinergia con le trasmissioni CVT, garantiscono una riduzione del consumo di carburante fino al 10% rispetto ai modelli precedenti. La cabina Skyview è spaziosa e dotata di sospensioni che migliorano ulteriormente il comfort durante le operazioni. In più, dispone delle luci Led che garantiscono una visibilità superiore e massima sicurezza anche in condizioni di scarsa illuminazione.
La Serie S6 di Valtra combina uno stile unico con componenti ben studiati e tecnologie smart
(Fonte foto: Valtra)
Completano l'equipaggiamento sistemi di smart farming, tra cui la guida automatica Valtra Guide, la telemetria Valtra Connect e la funzionalità Isobus Section Control, concepite per migliorare la produttività e ridurre i costi operativi.
In conclusione, le Serie T, Q e S rappresentano soluzioni complete per le esigenze dell'agricoltura moderna. Dalla versatilità della Serie T alla potenza della Serie Q e all'eccellenza della Serie S, Valtra continua a innovare, supportando gli agricoltori nel raggiungimento dei loro obiettivi.
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Valtra