ADR, da sessant'anni sul mercato mondiale degli assali ad uso agricolo, inserisce una nuova generazione di assali che va a integrare l'offerta di alta gamma articolata in assali fissi, sterzanti e speciali, sospensioni meccaniche, pneumatiche e oleodinamiche, oilgearsystem e ruote.
 

Assale Teknoax ADR
 

La nuova gamma di assali Teknoax è il risultato di un progetto completamente nuovo nato dall'esigenza di tenere testa alla continua evoluzione delle macchine agricole.

 

Nuove soluzioni per nuove esigenze
Teknoax è la risposta ADR ai cambiamenti strutturali delle macchine agricole lgati, in particolare, all’aumento della velocità, della potenza dei trattori e della dimensione dei pneumatici ma anche economici imputabili all’utilizzo sempre più intensivo dei mezzi da parte dei terzisti, alla necessità di ottimizzare tempi e costi di manutenzione e di alleggerire gli oneri della ricambistica con componenti ad elevata versatilità e funzionalità: carichi sempre più pesanti richiedono la riduzione del peso per migliorare l’economia d’esercizio.

A tutto ciò, va aggiunta la richiesta di nuove utilities in equipaggiamento e di maggiore sicurezza visto l'aumento dei tempi dedicati al trasferimento su strada.


Teknoax, concentrato di tecnologia e innovazione
Il nuovo Teknoax è stato realizzato con un corpo asse monoblocco a sezione circolare o quadrata che integra i fuselli.



Il corpo asse è stato ricavato dal tubo per deformazione plastica a caldo secondo un processo sviluppato dai tecnici ADR in sinergia con lo staff di uno dei più prestigiosi costruttori di macchine per il trattamento a caldo dei semilavorati.
 

Corpi asse in fase di raffreddamento nel corso del processo produttivo


Alla base di questa lavorazione, vi è un principio già collaudato nei cicli produttivi di settori merceologici molto diversi da quello della meccanica dei veicoli. 
Questo cambio di "prospettiva" ha richiesto un potenziamento dei laboratori del gruppo, con l’implementazione dei banchi di prova a fatica.


Sicurezza e prestazioni in primo piano
Essndo gli assi continuamente soggetti a sollecitazioni di fatica, le saldature rappresentano sempre elementi di discontinuità strutturale e di concentrazione degli sforzi.

La realizzazione di componenti con tecnologie che assicurano una riduzione dei rischi è una misura di sicurezza preventiva particolarmente efficace nel settore delle macchine agricole dove è difficile individuare le condizioni oggettive di esercizio.
 

Unità produttiva dei corpi asse Teknoax


Il corpo asse con sezione cava di grande rigidezza migliora la stabilità del veicolo e riduce l’usura dei pneumatici.


Inoltre, Teknoax impiega cuscinetti di grande diametro realizzando un insieme di fusello e cuscinetti molto rigido che offre le condizioni ideali per un funzionamento affidabile e una manutenzione ridotta.
 

L’esploso del Teknoax 
 

La massima durata dei cuscinetti è garantita dall’innovativo sistema di registrazione che consente l’applicazione di un precarico ottimale.

Il disegno compatto dei mozzi con sporgenze ridotte, consente poi di realizzare le massime carreggiate compatibili con la sagoma stradale per la massima stabilità del veicolo senza ricorrere all’impiego di ruote con offset, deleterie per la durata dei cuscinetti.
 

Sezione di un fusello
 

Il profilo ottimizzato dei fuselli e il loro raccordo conico con il corpo asse, permettono una distribuzione omogenea degli sforzi e migliorano la resistenza dell’asse.


Il corpo asse cavo e senza saldature, agevola l’applicazione del sistema di gonfiaggio automatico dei pneumatici e l’introduzione di sistemi di pesatura elettronica.

Automotive: standard sempre più vicino
Il nuovo processo produttivo caratterizzato da un maggior livello di precisione, si traduce nel miglioramento strutturale e funzionale agli assi sterzanti da cui la riduzione del consumo di carburante e la minore usura dei pneumatici.
 

Il laboratorio ADR di Uboldo


La nuova serie Teknoax è destinata a sostituire la maggior parte degli assali di portate medie fino a oggi costruiti solo in billetta, tra cui ad esempio assali con billette da 90 e da 100, comportando una riduzione media di peso del 25 per cento a vantaggio della portata utile del rimorchio ma anche un ulteriore passo della meccanica agricola verso le prestazioni tipiche del mondo automotive.


Ecco, in sintesi, tutti i vantaggi della tecnologia Teknoax

  • Maggiore stabilità del veicolo;
  • Minore usura dei pneumatici;
  • Bassa manutenzione;
  • Versatilità operativa grazie all’ampio campo di applicazione;
  • Maggiore resistenza alla fatica;
  • Miglioramento strutturale e funzionale;
  • Applicazione agevolata del sistema di gonfiaggio automatico dei pneumatici e possibilità di introdurre sistemi di pesatura elettronica;
  • Aumento della portata utile del rimorchio;
  • Collegamento migliorato degli assali con tutti i tipi di sospensioni, grazie all’abbinamento con nuove tipologie di bridaggi in acciai stampato che evitano le saldature in zone critiche.