Il 2015 si è chiuso facendo segnare all'export agroalimentare ottimi risultati, per un valore di circa 36 miliardi di euro. E il 2016 si è aperto con la possibilità di raggiungere il traguardo dei 50 miliardi entro il 2020. Un risultato al quale ha contribuito Expo e i tassi di cambio favorevoli, oltre alle iniziative a sostegno del settore, argomenti dei quali si discute il 19 gennaio sulle pagine de “Il Sole 24 Ore”, mentre a proposito del Ttip “Italia Oggi” del 20 gennaio precisa che a trarne i maggiori vantaggi saranno gli Usa. Sull'argomento interviene anche il “Corriere della Sera” del 16 gennaio per commentare gli aspetti negativi del Ttip e le conseguenze dell'embargo russo che continua a nuocere all'agricoltura italiana. Un embargo dal quale è esonerato, per fortuna, il vino che può così trarre vantaggio dall'aumento dei consumi che si registra in Russia, come specifica “Italia Oggi” del 20 gennaio. Buone notizie, scrive “Il Sole 24 Ore” del 20 gennaio, per le esportazioni di mele e pere targate Ue, dopo la riapertura delle frontiere statunitensi a questi frutti.
Occhio ai ladri
L'attenzione dei quotidiani all'andamento dei mercati agroalimentari continua il 19 gennaio gennaio sulle pagine de “L'Arena”, che commenta la caduta dei prezzi del radicchio rosso, a causa di un eccesso produttivo. Il calo delle quotazioni dell'olio di oliva che si è registrato nelle ultime settimane è l'argomento affrontato da “Il Sole 24 Ore” del 15 gennaio. Restano tuttavia alti i prezzi delle olive, tanto da suscitare l'interesse dei ladri, con una impennata dei furti, come denuncia la “Gazzetta del Mezzogiorno” del 19 gennaio. Furti di olio si lamentano nel salernitano, notizia riportata il 21 gennaio da “Il Mattino”. Questo dei furti è un problema che riguarda anche i mezzi agricoli. Numerosi trattori, infatti, sono stati rubati negli ultimi giorni in provincia di Bologna, come si apprende da “Il Resto del Carlino” del 20 gennaio. Il 16 gennaio “Il Resto del Carlino” si era già occupato delle macchine agricole per commentare la crescita delle vendite di trattori, che a fine 2015 sono aumentate dell'1,4%.
Aiuti e incentivi
Per le macchine agricole i fondi messi a disposizione dalla legge di Stabilità potranno favorire innovazione e sicurezza, come scrive il quotidiano piacentino “Libertà” del 16 gennaio. Altri incentivi sono quelli per favorire il commercio elettronico attraverso il credito di imposta. Ma le istanze per accedere a queste agevolazioni, avverte “Italia Oggi” del 19 gennaio, vanno presentate dal 20 al 28 febbraio. Altre agevolazioni sono previste per l'acquisto di terreni con una riduzione delle imposte di registro. I dettagli sono riportati da “Il Sole 24 Ore” del 19 gennaio. Novità in vista poi per l'applicazione della Pac, con l'annuncio del commissario all'Agricoltura, Philip Hogan, che dalle pagine di “Italia Oggi” del 20 gennaio anticipa i passaggi che porteranno ad una semplificazione delle procedure.
Clima impossibile
Non poche le preoccupazioni per l'andamento climatico di queste ultime settimane. L'alternarsi fra clima mite e temperature rigide, scrive “Il Resto del Carlino” del 15 gennaio nelle pagine dedicate alla provincia di Rovigo, stanno mettendo in seria difficoltà alcune coltivazioni agricole. Di cambiamenti climatici si parla su “Venerdì”, il magazine Repubblica in edicola il 15 gennaio, che ipotizza la possibilità di coltivare olivi in Val d'Aosta e banani in Sicilia. “La Stampa” del 21 gennaio conferma attraverso i dati della Nasa che i cambiamenti climatici hanno portato il 2015 ad essere l'anno più caldo di sempre. Allarme invece per il gelo e per le ricadute che può avere sulle colture nel Lazio sono espresse da “Latina Oggi” del 18 gennaio. Situazione analoga in Toscana, scrive “Il Tirreno” del 20 gennaio, dove le gelate possono mettere a rischio le colture di verdure e ortaggi.
Le contraddizioni della Xylella
In Puglia alle difficoltà del clima si aggiungono quelle della vicenda Xylella, ancora in balia delle contraddizioni fra imposizioni comunitarie e interventi della magistratura. Caustico, come in altre occasioni, il commento de “Il Foglio” del 19 gennaio che descrive la vicenda come un “circo mediatico-giudiziario”. Interviene sull'argomento dalle pagine della “Gazzetta del Mezzogiorno” del 15 gennaio Paolo De Castro, preoccupato del possibile stop ai controlli. Ancora sulla “Gazzetta del Mezzogiorno”, del 20 gennaio in questo caso, si legge poi dei problemi per le imposizioni comunitarie in merito al lavaggio delle barbatelle. In tema di fitoiatria è da segnalare l'articolo pubblicato il 20 gennaio da “Italia Oggi” a proposito delle varietà di vite resistenti agli attacchi fungini messe a punto dall'Università di Udine.
21 gennaio 2016 Economia e politica
Corpo 8, obiettivo 50 (miliardi)
E' la cifra che potrebbe raggiungere l'export nel 2020. Ma bisogna fare i conti con embargo russo e Ttip. Intanto i mercati vanno giù e salgono i furti. Le bizze del clima e della Xylella. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 15 al 21 gennaio

Ti potrebbero interessare anche

Trattori usati ma buoni: cresce il mercato di qualità
Le vendite di mezzi usati crescono e parallelamente aumenta la disponibilità di usato recente. I dealer, le case d'asta e le piattaforme web giocano un ruolo cruciale nella promozione di modelli più moderni, sicuri ed efficienti


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona

Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Dal gene editing la banana che non si ossida
L'azienda inglese Tropic, grazie alla tecnologia Crispr/Cas9, ha iniziato a mettere in commercio le prime piantine di banano che producono frutti che non si ossidano nemmeno quando tagliati


Economia e politica

Siccità al Sud: criticità idrica severa alta per Puglia, Basilicata e Calabria
L'Autorità Distrettuale di Bacino dell'Appennino Meridionale incontra i consorzi di bonifica e offre collaborazione per ottimizzazione la programmazione delle opere e degli interventi necessari a prevenire il fenomeno in futuro


Meteo
Tendenza meteo 10 giorni: Settimana di Pasqua con piogge e forti temporali sull'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Nuova perturbazione in arrivo, intenso peggioramento al Nordovest, Toscana e Sardegna
Arriva fenomeni a tratti abbondanti su gran parte delle settentrionali e settori Tirrenici centrali. Maggiori spazi sereni altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Meloni | 1,75 €/kg | - |
Carote | 0,60 €/kg | +4,30% |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

KUHN GF 13003, rivoltamento del foraggio fatto a regola d'arte
Con una larghezza di 13 metri e 12 robusti rotori Optitedd, il voltafieno portato del Gruppo è indicato per gli agricoltori e i contoterzisti che mirano a ottenere elevate resa e qualità nell'arieggiamento del foraggio


Fertilizzazione

Gli estratti vegetali Diachem per crescita e qualità delle colture
Performer e Stimuter sono soluzioni nate da Pireco e perfezionate da Diachem


Difesa e diserbo

Vite e nematodi: un agrofarmaco contro Xiphinema index
BIOGARD® propone Nemguard® SC, nematocida a base di estratto d'aglio per il contenimento di Xiphinema index, vettore del virus Gflv. Impiegabile in fertirrigazione nei vigneti dal 9 aprile al 6 agosto 2025


Zootecnia

Allevamenti, campioni in economia circolare
Grazie alla zootecnia si evita lo spreco dei nutrienti che residuano dalle lavorazioni agroalimentari. Un vantaggio economico che si associa a un contributo fondamentale per la difesa dell'ambiente. Il caso delle nocciole


Bioenergie

Rinnovabili: entra in vigore il Decreto FER X Transitorio
Esclusi biomasse e biogas agricolo. Qualche agevolazione per l'agrivoltaico. A cura di Mario A. Rosato

