Rilevante, come sempre, lo spazio che i periodici agricoli destinano ai temi di carattere tecnico, a iniziare dal mensile “Colture Protette” che dedica un ampio articolo ai sensori capaci di fornire indicazioni su tempi, modi e quantità degli interventi di irrigazione e concimazione in orticoltura. All'agricoltura di precisione è dedicato l' articolo pubblicato sul mensile “Agricoltura” edito dalla Regione Emilia Romagna, che descrive il ricorso alle tecnologie satellitari per molte operazioni colturali, dalle semine alla concimazione. Emblematica la possibilità offerta da queste tecnologie di utilizzare due trattori con un solo conducente. Innovazioni importanti arrivano anche nelle stalle con i robot di mungitura dei quali si parla sul numero 15 di “Informatore Zootecnico” per analizzare la diversa organizzazione del lavoro e il mutato equilibrio fra animale e allevatore. E' ricorrendo ad un'esperienza raccolta in Olanda che “Terra e Vita” numero 36 descrive come attraverso la cogenerazione si possano realizzare sensibili vantaggi nella compressione dei costi energetici. Ancora su “Terra e Vita”, in questo caso il numero 37, si parla infine dei progetti per il miglioramento della qualità del grano duro grazie al sequenziamento del genoma e alla valorizzazione del germoplasma.
Dal Palazzo
Occhi puntati anche sulle attività del Governo, con “Informatore Agrario” numero 30 che nei primi giorni di agosto si occupa della dismissione dei terreni demaniali a favore dei giovani, un provvedimento che riguarda oltre 5000 Ha di terreno. Di misure per i giovani si parla su “Agrisole”, che nel numero 31 si sofferma sulle misure per i giovani stabilite dal “pacchetto agricolo”. A proposito di giovani e di lavoro “Terra e Vita” numero 34 riporta una breve notizia sull'iniziativa avviata in Veneto con la realizzazione di un portale attraverso il quale è possibile individuare le opportunità di impiego in campo agricolo. Restiamo in Veneto con “Informatore Agrario” numero 33 che si occupa della delibera regionale sugli agriturismi che ora consente alle aziende di presentare i piani agrituristici, ma restano alcuni dubbi sulla ristorazione. Molti i dubbi e le preoccupazioni anche sull'applicazione della direttiva nitrati che sta tenendo in scacco la nostra agricoltura, come denuncia “Terra e Vita” numero 34. A proposito di nitrati, “Informatore Zootecnico” numero 14 ospita il commento alle proposte del ministero per le Politiche agricole sull'utilizzo agronomico del digestato e sugli effluenti di allevamento. Fra le attività legislative che interessano il mondo agricolo va ricordato il disegno di legge sulla competitività che agevola il contratto di rete per le PMI agricole. Se ne parla a pagina 36 di “Mondo Agricolo”, il mensile di Confagricoltura. Restando alle attività della amministrazione pubblica, merita una lettura l'articolo pubblicato su “Agricoltura” che illustra come attraverso il registro unico dei controlli, ora a regime, sia possibile ridurre il peso della burocrazia sulle aziende agricole.
Tempo di Pac
Da Roma a Bruxelles con il “Corriere Ortofrutticolo” numero 8 che si apre con un editoriale assai critico per l'esiguità delle risorse messe a disposizione del settore frutticolo in conseguenza dell'embargo deciso dalla Russia. Risorse che saranno estese al settore lattiero caseario (Agrisole numero 37) e successivamente bloccate per il comportamento anomalo di alcuni Paesi. E' tempo poi di bilanci e valutazioni sull'applicazione della riforma Pac. Se ne Discute su “Terra e Vita” numero 37, dove si segnala che gli agricoltori che diminuiscono la superficie ammissibile tra il 2014 e il 2015 potrebbero essere penalizzati. Dalla nuova Pac sono in arrivo tagli anche per l'olio, che si ritrova con un plafond di 70 milioni e una riduzione al 16% degli aiuti accoppiati. I dettagli si possono leggere sul mensile “Olivo e Olio” numero 9.
I mercati
Ancora su “Olivo e Olio” si commenta l'andamento del mercato degli extravergine, dove i listini mostrano segnali di ripresa, mentre resta negativo il saldo della bilancia commerciale. Un'analisi del comparto vitivinicolo con riferimento alla cooperazione lo si può leggere sul mensile “Vigne e Vini” numero 9, dove si evidenzia che il 60% della produzione vinicola mondiale viene dalla cooperazione, che tuttavia continua a soffrire per una eccessiva frammentazione. Occhi puntati sui vini del Piemonte per “Informatore Agrario” numero 32 che nelle pagine regionali si occupa fra l'altro delle trattative sul prezzo di Brachetto e Moscato. Un approfondimento sui mercati cerealicoli è pubblicato da “Terra e Vita” numero 35 con un commento sui dati della produzione di frumento, i cui volumi produttivi sono in aumento, con un incremento però della destinazione all'uso zootecnico, mentre resta alto il deficit per il grano duro. Con il numero 37 l'attenzione di “Terra e Vita” si sposta sul mais per evidenziare come le previsioni della vigilia siano state sconfessate. Così le produzioni prima previste in calo si sono rivelate poi molto superiori alle attese. E' boom anche per la produzione di bietole, scrive “Terra e Vita” 33-34, seppure si segnali un basso tasso polarimetrico.
02 ottobre 2014 Economia e politica
21 x 28, è già futuro
Alcuni degli articoli pubblicati sulla stampa agricola in agosto e settembre, leggibili sul web

Ti potrebbero interessare anche

Mai rassegnarsi
Per ragioni fitosanitarie e climatiche la frutticoltura italiana sta passando un brutto momento. Bisogna pensare ad una strategia per la transizione


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona

Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Altro che infestanti! Piante spontanee commestibili: un'opportunità per il reddito e la biodiversità
Il mondo delle piante spontanee mangerecce: molte delle erbe selvatiche che crescono nei campi sono commestibili. Basta riconoscerle e gestirle con intelligenza


Economia e politica

Siccità al Sud: criticità idrica severa alta per Puglia, Basilicata e Calabria
L'Autorità Distrettuale di Bacino dell'Appennino Meridionale incontra i consorzi di bonifica e offre collaborazione per ottimizzazione la programmazione delle opere e degli interventi necessari a prevenire il fenomeno in futuro


Meteo
Tendenza meteo 10 giorni: Settimana di Pasqua con piogge e forti temporali sull'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Nuova perturbazione in arrivo, intenso peggioramento al Nordovest, Toscana e Sardegna
Arriva fenomeni a tratti abbondanti su gran parte delle settentrionali e settori Tirrenici centrali. Maggiori spazi sereni altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Fagiolini serra | 3,85 €/kg | - |
Galline | 0,60 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

KUHN GF 13003, rivoltamento del foraggio fatto a regola d'arte
Con una larghezza di 13 metri e 12 robusti rotori Optitedd, il voltafieno portato del Gruppo è indicato per gli agricoltori e i contoterzisti che mirano a ottenere elevate resa e qualità nell'arieggiamento del foraggio


Fertilizzazione

Fertirrigazione e innovazione: nutrizione potenziata per radici più forti e raccolti migliori
La linea Buystar Flow di Agriges, grazie all'innovativa tecnologia BacCover® e all'esclusiva formulazione FloActive, nutre in modo costante e bilanciato le colture durante tutto il ciclo fenologico. Migliora anche l'efficienza dell'assorbimento radicale e gli scambi idrici nel suolo, aumentando resa e qualità delle produzioni


Difesa e diserbo

Vite e nematodi: un agrofarmaco contro Xiphinema index
BIOGARD® propone Nemguard® SC, nematocida a base di estratto d'aglio per il contenimento di Xiphinema index, vettore del virus Gflv. Impiegabile in fertirrigazione nei vigneti dal 9 aprile al 6 agosto 2025


Zootecnia

Allevamenti, campioni in economia circolare
Grazie alla zootecnia si evita lo spreco dei nutrienti che residuano dalle lavorazioni agroalimentari. Un vantaggio economico che si associa a un contributo fondamentale per la difesa dell'ambiente. Il caso delle nocciole


Bioenergie

Rinnovabili: entra in vigore il Decreto FER X Transitorio
Esclusi biomasse e biogas agricolo. Qualche agevolazione per l'agrivoltaico. A cura di Mario A. Rosato

