
Bayer: genetica, difesa e digitale
L'Azienda parteciperà all'edizione 2023 di Macfrut. Tre giorni dedicati alla filiera ortofrutticola nei quali sarà possibile scoprire le ultime novità del mercato
L'Azienda parteciperà all'edizione 2023 di Macfrut. Tre giorni dedicati alla filiera ortofrutticola nei quali sarà possibile scoprire le ultime novità del mercato
Lo strumento lanciato da Bayer ha l'obiettivo di promuovere un approccio integrato alla gestione dei nematodi e del benessere radicale in orticoltura combinando soluzioni di difesa, genetica e digitale
Syngenta per la campagna 2023 presenta SY Kursor, il primo ibrido che coniuga al suo interno genetica e digitale
Chi produce grano oggi ha la necessità di abbattere i costi di produzione e di adattarsi ai cambiamenti climatici. I grani perenni e le popolazioni evolutive possono offrire una interessante opportunità
Partita la partnership tra Sipcam Oxon e Missouri Soybean Merchandising Council per l'introduzione in Europa di OL996, prima soia alto oleica dalle elevate potenzialità produttive
Field Shield per il mais da granella e Silo extra, per quello da trinciato, sono i due programmi sviluppati da Dekalb e Bayer per assicurare massime prestazioni ai maiscoltori italiani
L'Arsial sta mettendo gratuitamente a disposizione il materiale di propagazione nell'ambito della politica di conservazione di questa varietà locale di frumento
La Società Italiana di Genetica Agraria risponde in modo esemplare alle associazioni no Ogm che hanno commissionato un'indagine sulle attività dei ricercatori che operano nel campo delle biotecnologie
Da una consultazione pubblica organizzata dalla Commissione Ue è emerso che il 79% dei partecipanti ritiene che le odierne norme della legislazione sugli Ogm non siano adeguate per le piante ottenute mediante mutagenesi mirata o cisgenesi
Crisi climatica, aumento delle materie prime e diminuzione delle rese: i motivi della crisi del settore maidicolo sono tanti e non di facile soluzione. Una cosa però non cambia e può venirci in aiuto per rilanciare la produzione, un Dna estremamente flessibile
L'andamento stagionale anomalo ha confermato che per mantenere alti i livelli di produttività in vigneto l'irrigazione è ormai essenziale. Mentre per fare qualità sono altri i fattori determinanti. Abbiamo parlato con Riccardo Velasco, direttore del Centro Crea di Viticoltura ed Enologia
A certificarlo è stato il Crea, nell'ambito di un progetto di ricerca che ha messo a punto anche nuovi strumenti per la caratterizzazione varietale per la castanicoltura
Più produzione e più qualità: gli obiettivi del miglioramento genetico moderno alla ricerca della pianta "perfetta". Che però ora deve fare i conti con gli effetti di un genoma impoverito e con le nuove sfide del cambiamento climatico. La storia infinita di un Dna
Mercoledì 12 ottobre 2022 l'Accademia dei Georgofili organizza la giornata di studio che si terrà alle 9:30 alle Logge degli Uffizi Corti, Firenze
Il workshop sulle "Tecniche di Evoluzione Assistita (Tea) per il miglioramento genetico delle piante agrarie" presentato a Cuneo lunedì 27 giugno 2022 e organizzato da Confagricoltura, Disafa e Fondazione Agrion, nello spazio incontri della Cassa di Risparmio di Cuneo (Crc)