L'impiego dei feromoni nella difesa delle colture dai fitofagi rappresenta oggi uno strumento indispensabile nell'ambito dei programmi di lotta integrata e biologica.

Dal loro utilizzo per il monitoraggio e la cattura in massa si è passati, in epoca più recente, a quello per la inibizione degli accoppiamenti secondo i metodi della confusione sessuale e del disorientamento.
Questi ultimi hanno trovato, come è noto, ampia diffusione sia in frutticoltura che in viticoltura come mezzi diretti di lotta in una strategia integrata di controllo dei fitofagi. 

Isagro Italia srl ha promosso la realizzazione di questa Guida, convinta che i feromoni, dopo trent'anni dalla loro introduzione, meritino uno spazio di approfondimento e divulgazione.

La Guida è  rivolta non solo agli agricoltori professionisti e ai tecnici fitoiatri, ma anche a tutti coloro che, appassionati di agricoltura o studenti in Agraria, siano interessati ad approfondire le conoscenze in questo particolare settore.

Il ricco materiale fotografico, costituito da oltre 600 immagini, presentato sia su volume che, in modo ancora più ampio, su CD-Rom, rende l'opera di pratica consultazione ai fini del riconoscimento degli insetti dannosi alle colture arboree per i quali sono disponibili i feromoni.


Struttura dell'opera

Parte generale: i feromoni sessuali nell'ambito dei messaggi chimici degli insetti (semiochimici); settori applicativi in agricoltura (monitoraggio, cattura in massa, confusione sessuale, disorientamento o distrazione sessuale); modelli di trappole e di erogatori; le trappole cromotropiche; riferimenti bibliografici e siti internet di interesse entomologico specifico.


Schede insetti
: vengono prese in esame 71 specie di insetti appartenenti agli ordini dei Lepidotteri, Ditteri, Imenotteri, Rincoti (Diaspididi, Pseudococcidi, Cicadellidi, Flatidi), Tisanotteri, di importanza principale o secondaria come fitofagi in frutticoltura, viticoltura, olivicoltura, agrumicoltura.

La scheda dell'insetto è illustrata dalle immagini: dell'adulto vivo, preparato e su trappola; della larva; dei modelli di trappole e di erogatori consigliati.  


Per ciascuna specie sono stati considerati i seguenti aspetti
:

* descrizione dell'adulto e della larva

* colture attaccate e danni (cenni)

* numero di generazioni, forma di svernamento e periodi di volo

* grafico del ciclo biologico

* possibilità di monitoraggio (con indicazione delle soglie di intervento, quando definite) o di cattura in massa con l'impiego delle trappole a feromoni o cromotropiche

* selettività del feromone con citazione delle più frequenti specie "inquinanti" correlate

* possibilità di lotta diretta con i sistemi della confusione sessuale  o del disorientamento

* riferimenti bibliografici

Per informazioni: Isagro Itralia srl - Milano (MI) - Telefono: 02/452801 - Telefax: 02/45280350
www.isagro-italia.it
info@isagro.it

Per acquistare l'opera: http://www.informatoreagrario.it/ita/libri/scheda.asp?ID=199