
L'uso delle poliammine per combattere la siccità
Idrogrena è il biostimolante organico liquido ricco di poliammine di Grena consigliato per antistress idrico
Idrogrena è il biostimolante organico liquido ricco di poliammine di Grena consigliato per antistress idrico
Malattie crittogamiche e cambiamento climatico minacciano sempre di più i viticoltori con produzioni poco stabili e perdite economiche. Trovare nuove resistenze e tolleranze può essere l'alternativa per una difesa più mirata?
In Africa sono ormai diffusi oltre cento ibridi di mais tolleranti alla siccità, portando aumenti di rese che in alcuni casi superano il 50%. Forse è ora che anche l'Europa abbandoni la biotechfobia
Dopo la primavera-estate 2022 sono in pochi a considerare il mais una coltura da reddito, perché?
Il suo nome scientifico è Brachychiton discolor: si tratta di una specie molto antica, presente sulla Terra già 50 milioni di anni fa, e resistente alla siccità. A cura di Addolorata Ines Peduto, socia dell'Associazione Pubblici Giardini
Negli ultimi anni la risicoltura italiana si è trovata a fare i conti con la siccità. L'Ente Nazionale Risi è al lavoro su una nuova varietà più produttiva con meno acqua
Il programma di ricerca di Crea, Università di Bologna e del Saskatchewan promuove una banca dati di tutte le varietà del cereale, al fine di svilupparne di nuove. Obiettivo: aumentare le rese e ottenere varietà resistenti al cambiamento climatico