
Melo, patogeni e insetti: questi incontri non s'hanno da fare
Le gamme insetticidi e fungicidi di Bayer propongono entrambe soluzioni efficaci nel controllo di molteplici parassiti e malattie che affliggono il melo
Le gamme insetticidi e fungicidi di Bayer propongono entrambe soluzioni efficaci nel controllo di molteplici parassiti e malattie che affliggono il melo
Ridurre l'uso dei fitofarmaci chimici di sintesi e migliorare la salute e la resilienza dell'agroecosistema. Questi i vantaggi di una strategia che sfrutta la comunicazione tra piante e insetti e i meccanismi naturali di attrazione e repulsione
La lista dei fitofagi, funghi e batteri che colpiscono il noce è lunga. Ecco una panoramica delle più importanti malattie, anche emergenti, ed eventuali metodi di gestione
Riguarda trentadue sostanze attive, di cui cinque non approvate nella Unione Europea
Visualizzazione di danni su pere causati da Halyomorpha halys mediante analisi multivariata di immagini iperspettrali nel vicino infrarosso. Enrico Giovanella è il vincitore del primo premio della prima edizione dell'Agrifood Future Award per l'indirizzo agrario
Particolari attenzioni alla Venturia asperata e al Colletotrichum. Tra i fitofagi, sono gli afidi a preoccupare, in particolare l'afide lanigero, mentre non si può considerare risolto il problema della cimice asiatica
Bayer ha partecipato ad Interpoma 2024 per presentare la sua strategia di difesa del melo. Nel 2025 gli agricoltori potranno contare su un ampio catalogo di soluzioni, come ad esempio Sivanto® Prime, Flipper® e Decis® Evo, che permettono un controllo ottimale di afidi, cocciniglie e acari
Quello 2024 per l'Unione Europea è stato il secondo peggior raccolto degli ultimi dieci anni, con 10.207.000 tonnellate raccolte, -11% rispetto allo scorso anno. Occhi puntati anche sul comparto a livello globale alla tredicesima edizione di Interpoma
inFarm risponde alle esigenze dei professionisti del settore con un approccio innovativo che combina sostenibilità, personalizzazione e semplicità di utilizzo
Uno studio condotto nell'ambito del progetto Haly.ID ha messo a punto un prototipo per il monitoraggio computerizzato dell'insetto in pieno campo
Un recente studio italiano ha valutato l'effetto dell'ambiente sulla diffusione dell'insetto e l'eventuale preferenza verso specifiche tipologie di frutteti
I lanci di Anthocoris nemoralis, grazie alla loro elasticità di impiego, si dimostrano una soluzione chiave per un controllo efficace e duraturo della psilla nel pereto
A spaventare per la qualità delle mele sono stati meteo instabile e fitopatologie. Da Nord a Sud Italia un viaggio alla scoperta di questa annata produttiva
Il Servizio Fitosanitario regionale e il Crea di Firenze hanno lanciato oltre 1400 esemplari di vespa samurai in 13 località a vocazione frutticola
Una panoramica sulle caratteristiche, le esigenze e le varietà disponibili per coltivare questa pera asiatica famosa per la sua dolcezza