
Pomodoro in serra: massimizzare la resa a partire dal post trapianto
Ilsa ha consolidato una strategia che, grazie a biostimolanti e concimi naturali, permette alle piante di esprimersi al meglio e limitare gli stress nelle fasi di post trapianto
Ilsa ha consolidato una strategia che, grazie a biostimolanti e concimi naturali, permette alle piante di esprimersi al meglio e limitare gli stress nelle fasi di post trapianto
Certis Belchim propone una linea innovativa e ricca di specialità per il diserbo, la difesa e la biostimolazione del frumento per ottenere una produzione di qualità
La proposta di Lea diventa strategica e semplice con prodotti che si inseriscono in tutti i piani di concimazione di tutte le colture prodotte in Italia, soprattutto in ambito biologico
L'azienda presenta Moka e Leavly+, due biostimolanti a base di estratto o lisato di lievito Saccharomyces cerevisiae, ottenuti mediante processi produttivi industriali ad alto livello tecnologico in grado di garantire la massima qualità, la stabilità della composizione e l'assenza di contaminanti chimici
Ilsa propone per la coltura 8 biostimolanti contenenti triacontanolo naturale, ciascuno con una funzione specifica
Ilsa propone una gamma di biostimolanti caratterizzata, in particolare, per la varietà di materie prime e processi utilizzati, con peculiarità uniche presenti in ciascun formulato
I biostimolanti di Ilsa aumentano il potenziale produttivo del pomodoro e lo preservano dalle influenze negative degli stress ambientali
Per le piante da frutto e i vigneti c'è Fitostim Alga, a base di alghe marine ed estratti vegetali, consentito anche in agricoltura biologica. Axifert 20NV, invece, è stato creato per i cereali ed è ideale per le fasi da levata a completa spigatura
Agriges propone Cynoyl Z Special, un prodotto a base di estratti vegetali ed estratti algali particolarmente ricco di betaine
Acidi umici e fulvici, estratti di alga, idrolizzati proteici, microrganismi e silicio. Lea ha cercato di individuare, conoscere e rendere disponibile questa grande varietà di sostanze per proporle alle aziende agricole sempre più disponibili a migliorare l'attività delle piante
Naturale e biologico, il biostimolante a base di soia di Ilsa migliora le caratteristiche qualitative dei frutti
Basfoliar® Kelp, Basfoliar® Plantae Bio e Basfoliar® Spyra quando e come utilizzarli. Facciamo un po' di chiarezza su come applicarli sugli alberi da frutto
Oltre alla natura completamente vegetale, che ne consente l'utilizzo in agricoltura biologica, l'impiego del nuovo biostimolante di Ilsa ha anche un significato sostenibile a livello economico, sociale e ambientale
Piante con un apparato radicale profondo ed espanso producono rese migliori
Inverno mite e piante in avanzato sviluppo vegetativo; un cocktail pericoloso in vista dei probabili abbassamenti di temperatura dei prossimi giorni