Regione Emilia-Romagna :: Servizio Fitosanitario Regionale - Bologna
Via Saliceto, 81
40128 Bologna BO
tel. 0515278111
fax 051353809
Le ultime notizie da Regione Emilia-Romagna :: Servizio Fitosanitario Regionale - Bologna
- Actinidia
- Cereali (famiglia)
- Cipolla
- Erba medica
-
- Fruttiferi (famiglia)
- Loti (kaki)
- Melo
- Noce
- Olivo
- Ortaggi (famiglia)
- Patata
- Pero
- Pesco-nettarine-percoche
- Pomodoro
- Riso
- Vite (gruppo)
- Anarsia
- Bolla del Pesco
- Brusone da elmintosporiosi
- Cancro batterico delle Drupacee (Xanthomonas campestris p.v. pruni)
- Cancro delle Drupacee
- Carpocapsa
- Cavalletta crociata o locusta del Maroccco
- Cavalletta italiana
- Cercospora del Kaki
- Cidia delle susine
- Cidia o tignola orientale
- Cimice asiatica
- Coleotteri carabidi (famiglia)
- Coleotteri crisomelidi (famiglia)
- Coleotteri curculionidi (famiglia)
- Coleotteri elateridi (famiglia)
- Coleotteri scolitidi (famiglia)
- Coleotteri vari (famiglia)
- Colpo di fuoco batterico
- Dicotiledoni annuali (famiglia)
- Eulia
- Fusariosi dei culmi
- Fusariosi del culmo
- Fusariosi nivale
- Gloesporiosi
- Graminacee annuali (famiglia)
- Graminacee poliennali (famiglia)
- Lepidotteri (famiglia)
- Maculatura batterica delle Drupacee
- Maculatura bruna o Bruciatura estiva
- Marciume nero (Xanthomonas campestris)
- Mosca delle olive
- Mosca mediterranea
- Oidio del Frumento
- Oidio del Melo
- Oidio della Vite
- Oidio o Mal bianco dell’Avena
- Oidio o mal bianco della Segale
- Peronospora della Cipolla
- Peronospora della Patata e del Pomodoro
- Peronospora della Vite
- PSA o Cancro batterico dell'Actinidia
- Psilla
- Psilla del Melo (Cacopsylla mali)
- Ruggine bruna dei Cereali
- Ruggine bruna del Grano
- Ruggine bruna dell'Orzo
- Ruggine gialla o striata
- Ticchiolatura del Melo
- Ticchiolatura del Pero
- Tignoletta della Vite
- ATONIK (Reg. n. 17411 del 11-02-2020)
- CASEA
- CAYUNIS (Reg. n. 18484 del 16-04-2024)
- EDAPTIS (Reg. n. 18176 del 07-08-2024)
- ELEDURA (Reg. n. 18402 del 17-11-2023)
- ENERVIN SYSTEM (Reg. n. 17766 del 07-10-2024)
- GEOXE (Reg. n. 14699 del 28-10-2011)
- LASER (Reg. n. 11693 del 25-06-2003)
- MACUSOL (Reg. n. 17613 del 29-07-2024)
- MICROSAP CU PLUS (Reg. n. 17443 del 09-10-2023)
- NATURALIS (Reg. n. 10479 del 19-04-2000)
- PERIMETER 2024 (Reg. n. 18706 del 27-06-2024)
- PROBLAD (Reg. n. 18477 del 16-11-2024)
- REXXAR (Reg. n. 17726 del 04-12-2020)
- SUMITRAP (Reg. n. 18719 del 16-09-2024)
- U46 D-MAX (Reg. n. 18720 del 07-08-2024)
- VACCIPLANT (Reg. n. 15831 del 12-12-2013)
- 2,4 D (Sale)
- 5-nitroguaiacolato di sodio
- Acetamiprid
- Ametoctradina
- Beauveria bassiana - ceppo ATCC 74040
- Bixafen
- Captano
- Cipermetrina
- Clomazone
- Cloquintocet mexil
- Clotianidin
- CORTECCIA DI SALICE
- Deltametrina
- Diflufenican
- EQUISETO
- Esfenvalerate
- Estratto acquoso dei semi germinati di Lupinus albus dolce
- Estratto di Piretro
- Etofenprox
- Fipronil
- Fludioxonil
- Flupyradifurone
- Formetanato
- Fosfonato di potassio
- Fostiazate
- Glifosate
- Halauxifen-metile
- Imidacloprid
- Lambda-cialotrina
- Laminarina
- Mefenpir-dietile
- Mesosulfuron-metile
- O-nitrofenolato di sodio
- Pinoxaden
- P-nitrofenolato di sodio
- Prosulfocarb
- Rame - solfato di rame neutralizzato
- Rame - solfato tribasico di rame
- Spinosad
- Spiroxamina
- Swinglea glutinosa (estratto)
- Teflutrin
- Thiamethoxam
- Tiacloprid
- Trifloxistrobina
- Steinernema carpocapsae
- Difesa
- Diserbo
- Fertilizzazione
- Gestione della chioma (potatura verde)
- Irrigazione
- Lancio ausiliari
- Monitoraggio
- Potatura invernale
- Trattamenti fitosanitari
- Api
- Avicoli
- Bovini da carne
- Bovini da latte
- Bufalini
- Caprini
- Ovini
- Suini
- Accademia dei Georgofili
- Adama Italia
- Agenzia per l'Innovazione nel settore Agroalimentare e della Pesca "Marche Agricoltura Pesca" :: Servizio Fitosanitario Regionale - Ancona
- Arpae - Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'Emilia-Romagna
- Ascenza Italia
- BASF Italia
- Bayer
- CBC (Europe) :: Biogard
- Certis Belchim
- CIA - Confederazione Italiana Agricoltori
- CIECH Sarzyna Spólka Akcyjna
- Coldiretti
- Condifesa Ferrara
- Confagricoltura
- Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena
- Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma
- Consorzio Fitosanitario Provinciale di Piacenza
- Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia
- Corteva Agriscience Italia
- Corteva Agriscience Italia :: Corteva Agriscience Italia S.r.l.
- De Sangosse Italia
- Diachem :: Agrofarmaci
- Ente Sviluppo Agricolo - Regione Siciliana :: Servizio Fitosanitario, Dipartimento Interventi Strutturali, Assessorato Agricoltura
- Federchimica Agrofarma
- FMC Agro Italia
- Gowan Italia
- Koppert Italia
- M.A.S.A.F. - Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste
- Manica
- Ministero della Salute
- Ministero della Transizione ecologica
- NDG Natural Development Group
- Nufarm
- Nufarm Italia
- Osservatorio Nazionale Miele
- Regione Autonoma Valle D'Aosta - Servizio Fitosanitario Frutticoltura e Produzioni vegetali
- Regione Calabria :: Assessorato Agricoltura e Foreste - Servizio Fitosanitario
- Regione Campania :: Assessorato Agricoltura - Servizio fitosanitario
- Regione Emilia-Romagna
- Regione Emilia-Romagna :: Assessorato Agricoltura e Pesca
- Regione Emilia-Romagna :: Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile (ErmesAmbiente)
- Regione Emilia-Romagna :: Servizio Fitosanitario Regionale - Bologna
- Regione Lombardia
- Regione Lombardia - Direzione Generale Agricoltura :: Servizio Fitosanitario
- Regione Lombardia :: Assessorato all'agricoltura
- Regione Marche
- Regione Piemonte
- Regione Piemonte :: Assessorato Agricoltura e Foreste
- Regione Piemonte :: Assessorato all'Agricoltura, Tutela della Fauna e della Flora
- Regione Piemonte :: Settore Fitosanitario
- Regione Puglia :: Osservatorio Fitosanitario Regionale
- Regione Siciliana - Servizio fitosanitario (Acireale)
- Regione Toscana
- Regione Umbria
- Servizio Fitosanitario della Regione Abruzzo
- Servizio Fitosanitario Emilia-Romagna
- Servizio Fitosanitario Lombardia
- Sipcam Italia
- Sumitomo Chemical Italia
- Syngenta Italia
- Università degli Studi di Torino :: Dipartimento Scienze Agrarie Forestali e Alimentari - DISAFA
- Università di Bologna - Alma Mater Studiorum
- UPL Italia
- Xeda Italia
- agricoltore / imprenditore agricolo
- agricoltura biologica
- agricoltura in montagna
- agrofarmaci
- allevamento
- ambiente
- apicoltura
- bandi
- biodiversità
- difesa integrata obbligatoria
- erbicidi
- fitosanitari
- fungicidi
- insetticidi
- normativa
- psr
- sostenibilità

Api e fitofarmaci, aggiornate le tabelle di tossicità
L'Osservatorio Nazionale del Miele, in collaborazione con il Masaf, l'Università di Bologna e il Servizio Fitosanitario dell'Emilia Romagna, ha pubblicato i nuovi dati relativi alla pericolosità delle sostanze attive usate in agricoltura nei confronti degli apoidei

Prodotti fitosanitari: le novità 2025 presentate a Bologna
Appuntamento annuale con l'evento organizzato dalla Regione Emilia Romagna per condividere le novità del settore della difesa fitosanitaria

Glifosate: presente e futuro analizzati all'Accademia dei Georgofili
Un incontro tecnico in tema glifosate si è svolto presso l'Accademia dei Georgofili, con l’intervento di Aldo Ferrero sulla rinnovata attualità di glifosate

Prodotti fitosanitari: presso la Regione Emilia Romagna le novità 2024
Giornata di approfondimenti e di novità a Bologna, presso la Sala Conferenze "20 Maggio 2012" della Regione Emilia Romagna

Bollettini fitosanitari: la situazione nel Centro e Centro Nord dell'Italia
I servizi fitosanitari aggiornati e disponibili a settembre 2023 per i territori delle Regioni dell'Emilia Romagna, Toscana, Marche e Umbria

Nord Italia: sprint dei nuovi bandi su ambiente, clima e sostenibilità
Risorse per agroambiente e biologico in Piemonte, nuovo Piano Aria e per il contrasto alle cavallette in Emilia Romagna. Finanziamenti per gli allevamenti montani in Lombardia